GCERTI ITALY: ACCREDITAMENTO DAL SAAS PER LA CERTIFICAZIONE SA8000
GCERTI ITALY, Exclusive Partner and Agency per l’Italia dell’Ente di Certificazione IQC Ltd, è stata autorizzata dal SAAS all’emissione della Certificazione Etica SA8000, acronimo di Social Accountability 8000, attraverso l’inserimento della propria sede nel certificato di accreditamento dello stesso IQC. http://www.saasaccreditation.org/?q=node/91
L’accreditamento rappresenta una garanzia fondamentale per il mercato, dal momento che assicura una uniformità di approccio e una validità delle procedure con le quali l’ente di certificazione svolge la propria attività. L’accreditamento aggiunge valore al certificato rilasciato da un organismo di certificazione, offrendo la garanzia di un controllo super partes, quale quello operato dal SAAS.
LA SA8000 è uno standard accreditato che risponde alle esigenze delle organizzazioni che intendono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle tematiche sociali.
Quali tipologie di aziende possono certificarsi SA8000?
Qualsiasi azienda appartenente a qualsiasi settore di attività può certificarsi in conformità allo standard SA8000 “ Social Accountability 8000”.
Pertanto qualsiasi organizzazione interessata a garantire attività lavorative socialmente accettabili e che voglia promuovere il miglioramento costante della gestione dei cosiddetti “rischi aziendali”, l’attenzione alle relazioni con le parti interessate, sia interne che esterne all’Organizzazione, e la buona reputazione aziendale, può usufruire di tale strumento gestionale.
Quali sono i vantaggi derivanti dalla certificazione SA8000?
La SA8000 è stato il primo standard etico certificabile.
L’applicazione di un Sistema di Gestione secondo lo standard SA8000 e l’ottenimento della certificazione volontaria di conformità allo standard, permettono alle organizzazioni di avvalersi dei seguenti vantaggi:
- possibilità di garantire piena trasparenza da parte dell’organizzazione verso soggetti terzi per quanto concerne le condizioni di lavoro, di salute, di sicurezza sul lavoro e sulla remunerazione del personale, assicurando cosi alle parti interessate un elevato livello qualitativo aziendale;
- aumento dell’efficienza e delle prestazioni dell’Organizzazione attraverso una rivisitazione dei processi produttivi e delle dinamiche organizzative;
- riduzione dei rischi grazie alla garanzia dell’applicazione delle norme di salute e di sicurezza;
- miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori promuovendone la prevenzione e la protezione;
- risparmi in termini economici :
- diretti – riconoscimento di agevolazioni economiche da parte degli Enti Istituzionali di riferimento (INAIL) in termini di sgravi fiscali sul Premio Assicurativo (Modulo OT24)
- indiretti – incremento della produttività e minore turnover del personale grazie al buon livello di soddisfazione dello stesso.
- garanzia di appartenenza ad un circolo virtuoso, in quanto l’organizzazione che adotta un Sistema conforme alla SA 8000 è tenuta a richiedere anche per i propri fornitori il rispetto dei requisiti dello standard, garantendo così al cliente il controllo dell’eticità e della correttezza sociale anche nella catena dei fornitori.
- incremento nel tempo della credibilità, della trasparenza e dell’immagine aziendale sul mercato di riferimento.
Il Sistema di Gestione SA 8000 si integra con gli altri Sistemi di Gestione (ISO 9001, ISO 14001, BS OHSAS 18001, MOD 231/01)?
Lo standard Certificazione Etica SA 8000 è strutturato in maniera tale da essere compatibile e facilmente integrabile con le altre norme relative ai Sistemi di Gestione Qualità – ISO 9001, Ambiente – ISO 14001, Sicurezza sul Lavoro – BS OHSAS 18001, etc.
Uno dei requisiti da garantire con la Certificazione Etica SA 8000 è il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, approfondito dal Sistema di Gestione BS OHSAS 18001. Questo dimostra la completa integrabilità tra i diversi sistemi di gestione ed il rispetto di prerequisiti volontari e normative comuni.
Per approfondire:
http://www.saasaccreditation.org/
oppure
contattaci direttamente per avere maggiori informazioni sui nostri servizi di Certificazione Etica SA8000 – Social Accountability 8000.
Dott. Michele Gallo 3312914314 | Compila form richiesta informazioni |