Attestazione ISO 30415:2021 – Diversity and Inclusion
La norma internazionale ISO 30415:2021 affronta un tema di primaria importanza: “Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione”. Si tratta di un argomento delicato quanto imprescindibile per tutte le organizzazioni che operano oggi sui mercati globali. Nelle organizzazioni è emersa la necessità di integrare e dare valore alle persone pur nelle loro diversità e specificità, creando un ambiente di lavoro inclusivo.
Si tratta di una scelta etica, ma che si trasforma anche in una strategia vincente per le imprese.
GCERTI Italy Assessment & Certification s.r.l. offre un servizio professionale di Attestazione di ente terzo per garantire le capacità e competenze di un’ organizzazione nel promuovere e valorizzare i parametri di Diversità e inclusione all’interno della propria attività e nei processi di gestione delle risorse umane.
Com’è strutturata la norma?
L’importanza non solo etica, ma anche strategica, dei temi trattati, ha spinto l’ UNI a tradurre e pubblicare in lingua italiana la norma internazionale ISO 30415:2021 “Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione”. Tale norma è stata elaborata in sede internazionale nell’ambito del comitato tecnico ISO/TC 260 “Human resource management” (Working group WG 8 “Diversity and inclusion”), i cui lavori sono interfacciati a livello nazionale dall’UNI/CT 038 “Responsabilità Sociale delle Organizzazioni”. Richiamando le tematiche affrontate anche con la certificazione per la parità di genere, previste dal Pnrr Missione 5, sottolinea la fondamentale efficacia delle azioni intraprese dall’organizzazione al fine di creare un ambiente di lavoro inclusivo delle diversità.
Lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo richiede difatti un impegno costante ed un contributo di tutta l’organizzazione in termini di politiche, processi, pratiche organizzative e comportamenti consci e inconsci delle singole persone.
L’Attestazione emessa da GCERTI Italy Assessment & Certification s.r.l. consente all’organizzazione di ottenere una verifica delle proprie competenze e capacità da parte di un ente terzo secondo i valori di imparzialità e neutralità. Un ente che garantisca una procedura di audit e la conseguente emissione dell’attestato, svolta con professionalità e soprattutto in tempi brevi.
Attestazione ISO 30415, come procedere?
L’iter di Attestazione prevede:
- la raccolta di informazioni
- la richiesta di offerta e l’accettazione della stessa
- lo svolgimento di un audit di Attestazione (suddiviso in due stage)
- l’emissione dell’Attestazione
A chi si rivolge la nuova UNI ISO 30415?
Questa norma può essere adattata alle esigenze di tutti i tipi di organizzazioni operanti in settori diversi: organizzazioni pubbliche, private, governative o non governative (ONG), indipendentemente dalle dimensioni, dal tipo, dall’attività, dal comparto industriale, dalla fase di crescita, dalle influenze esterne e dai requisiti specifici del paese.
Punti Chiave
La norma presenta i prerequisiti fondamentali da adottare per la D&I:
- affrontare comportamenti e norme culturali non inclusivi e pratiche organizzative inique e discriminatorie
- supervisionare le responsabilità, le azioni raccomandate, le misure suggerite e i potenziali risultati a cui le organizzazioni devono ambire
- valorizzare i talenti, le esperienze e le caratteristiche di ciascuno senza distinzione di nazionalità, lingua, identità di genere, abilità e disabilità, orientamento sessuale, religione, opinioni
- promozione della diversità e inclusione all’interno e all’esterno dell’organizzazione
- favorire un cambiamento interno per guidare le organizzazioni nella definizione di obiettivi strategici maggiormente sostenibili sul piano sociale
Vantaggi
La valorizzazione delle diversità e dell’inclusione rappresentano un’opportunità per creare valore. Ciò aiuta a conseguire un ulteriore vantaggio competitivo:
- Capitalizzare il valore dei propri dipendenti
- Creare un ambiente lavorativo più sereno e produttivo
- Maggiore innovazione attraverso i diversi punti di vista dei dipendenti
- Rafforzare il legame tra lavoratore e organizzazione
- Promuovere i valori di Diversità e Inclusione verso gli stakeholder interni ed esterni
Qual è l’obiettivo dell’investimento?
La UNI ISO 30415 nasce anche con lo scopo di guidare le organizzazioni verso un cambiamento interno. Si fa riferimento alla definizione di obiettivi strategici maggiormente sostenibili sul piano sociale e alla costruzione di un rapporto che promuova i valori D&I verso e attraverso i propri portatori di interesse. Difatti, in questo contesto, un ruolo fondamentale è rivestito dagli stakeholder, sia interni che esterni all’organizzazione nella promozione della diversità e inclusione.