Bando ISI INAIL 2019: incentivi alle imprese 250 mln per la sicurezza sul lavoro
L’ INAIL ha stanziato più di 250 milioni di Euro alle imprese che investono in sicurezza sui luoghi di lavoro. I fondi verranno ripartiti su base regionale e saranno poi assegnati secondo l’ordine delle ricezioni delle domande. Il bando è in realtà il nono in termini di aiuti alle imprese. Dal 2010, infatti, l‘INAIL ha destinato alle imprese un importo complessivo pari a oltre 2,4 miliardi di euro. L’iniziativa è rivolta a imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento anche gli Enti del terzo settore.
In tema di finanziamenti, l’iniziativa rientra tra le iniziative per la la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In attuazione dell’articolo 11, comma 5 del D.lgs. 81/2008 s.m.i. e dell’articolo 1, commi 862 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L’obiettivo è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale SA8000:2014 – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli -Asse di finanziamento 5 (sub Assi 5.1 e 5.2).
Come fare domanda
- La domanda deve essere presentata in modalità telematica con successiva conferma attraverso l’apposita funzione presente nella procedura per la compilazione della domanda on line di upload/caricamento della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali. Sul sito www.inail.it – ACCEDI AI SERVIZI ONLINE – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali. Le date di apertura e chiusura sono di seguito indicate.
Calendario scadenze Isi 2019
- 16 aprile 2020 > Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda;
- 29 maggio 2020 > Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda;
- 5 giugno 2020 > Acquisizione codice identificativo per l’inoltro online;
- 5 giugno 2020 > Comunicazione relativa alle date di inoltro online
Contatti
Per informazioni ed assistenza: Michele Gallo direzione@gcerti.it | 3312914314 |