HAI GIA’ LA CERTIFICAZIONE SA8000:2014? REDIGI IL TUO BILANCIO SOCIALE
Bilancio Sociale e Certificazione Etica. Al fine di attestare la propria condotta etica, un’organizzazione può avvalersi di due strumenti fondamentali:
- La Certificazione Etica SA8000:2014
- Il bilancio sociale
- Che cos’è?
Il bilancio sociale è un documento volontario di rendicontazione annuale nel quale vanno inseriti i risultati ottenuti e gli obiettivi raggiunti dall’azienda da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Pertanto, il fine di un bilancio sociale è uno scopo fondamentalmente etico, che analizza i comportamenti tenuti all’interno della società, tra vertici, sottoposti e figure esterne all’assetto aziendale. Nello specifico, all’interno del bilancio saranno esplicate le attività svolte, le modalità con le quali essi si svolgono e i risultati cui ciascuna ha portato. Il bilancio sociale si configura come uno strumento utile di cui può avvalersi qualsiasi tipo di organizzazione, al fine prendere parte a specifici bandi di cui è requisito, o semplicemente per ottimizzare la “qualità etica” della propria azienda e farne un punto di differenziazione rispetto ai competitor. La trasparenza, infatti, è una delle caratteristiche intrinseche che l’azienda assume nell’aver redatto il proprio bilancio sociale. Non a caso, all’interno del bilancio vanno inseriti gli aspetti negativi e positivi della condotta aziendale assunta nell’anno.
- Come si redige?
In particolare, all’interno del documento, vanno analizzate e redatte le seguenti procedure:
- la politica che soggiace alle nuove assunzioni;
- la composizione del personale a seconda di ruoli, mansioni e categorie;
- la messa in atto delle pari opportunità sul luogo di lavoro;
- le attività di formazione e corsi di aggiornamento per il personale interno;
- la comunicazione interna;
- le relazioni esterne;
- le condizioni di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro;
- i report sulle assenze ed eventuali dimissioni o licenziamenti.
Va da sè che alcune categorie di enti quali le associazioni e cooperative sociali, fondazioni, ecc, hanno il preciso obbligo di redigere e rendere pubblico il proprio bilancio sociale.
- Quali i vantaggi?
- rendere parte attiva e consapevole dei processi aziendali gli stakeholder (portatori di interesse);
- rendere pubbliche le prestazione del sistema di gestione e monitorare l’andamento ed il miglioramento dell’azienda negli anni.
Il bilancio sociale e la Certificazione Etica
Il bilancio sociale va ad integrarsi con il sistema di gestione responsabilità sociale SA8000:2014, costituendo un importante strumento di informazione e trasparenza al cospetto del proprio pubblico di riferimento.