CCIAA Reggio Emilia – Bando Promozione dei valori ESG: contributi per le imprese che ottengono certificazioni ambientali, etiche e sociali
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia al fine di incentivare l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali e di promuovere i valori ESG ha stanziato, attraverso un bando, 20.000 euro di contributi che saranno erogati ai sensi della normativa comunitaria “de minimis” con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art.28, comma 2. Del DPR 600/73.
L’agevolazione è pari al 50% delle spese sostenute, IVA esclusa, con un contributo massimo di 14.000 euro più un bonus di 250 euro per i controlli di legalità. Le sovvenzioni a fondo perduto vengono assegnate per l’ottenimento di determinate certificazioni come:
- UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di gestione ambientale
- UNI EN ISO 50001:2018 – Gestione dell’energia
- SA 8000 – Sistemi di gestione della responsabilità sociale
- UNI/ PdR 125:2022 – Sistemi di gestione per la parità di genere
Il contributo camerale sarà liquidato solo a certificazione ottenuta. La certificazione deve essere rilasciata da ente terzo accreditato come GCERTI ITALY che è accreditata da Accredia per la UNI/ PdR 125:2022 – Sistemi di gestione per la parità di genere, dal SAAS per la Certificazione Etica SA8000 ed è in corso di accreditamento per l’Asserzione Etica ESG.
A chi è rivolto il bando?
Tutte le imprese con sede legale e/o sede operativa, in provincia di Reggio Emilia possono beneficiare del contributo.
Quali sono le spese ammissibili?
Sono finanziabili (al netto di IVA e di altre imposte, tasse e diritti) le seguenti spese, sostenute a partire dal 01/03/2023 e fino al 30/06/2024 (data fattura e data pagamento) riconducibili agli interventi previsti dal bando e precisamente:
- spese di consulenza per l’ottenimento della certificazione prescelta da specificare nella descrizione della fattura.
- indagini finalizzate alle analisi ambientali iniziali e/o finali (esempio: emissioni, scarichi carotaggi, analisi fonometriche);
- spese di formazione erogata esclusivamente da agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti tecnici superiori.
- spese fatturate dall’ente certificatore.