UNI/PdR 74:2019 – Sistema di Gestione BIM
L’applicazione del metodo BIM, Building information Modeling, porta vantaggi a tutti gli attori coinvolti: il gestore dell’opera ha una raccolta organica di tutti i dati e le informazioni necessarie per la gestione e la manutenzione, mentre progettisti e imprese dispongono di un formidabile strumento di coordinamento che, se ben utilizzato, consente di prevenire problemi e pianificare al meglio tutte le attività.
Il modo più efficace per le aziende di cogliere queste opportunità, e dimostrare di essere in grado di gestire una progetto in BIM, è quello di adottare un sistema di gestione certificato.
Lo schema di certificazione è basato sulla Prassi di Riferimento 74:2019 “Sistema di Gestione BIM- Requisiti” pubblicata da Uni a dicembre 2019.
La Norma: Sistema di Gestione BIM
La UNI/PdR 74:2019 è stata elaborata dal tavolo “Sistema di gestione BIM”. il suo obiettivo è definire i requisiti di un sistema di gestione (conosciuto con l’acronimo SGBIM) che un’organizzazione può attuare per migliorare l’efficienza del processo di programmazione, progettazione, realizzazione, esercizio ed eventuale dismissione dell’opera.
Lo scopo è dunque quello di fornire elementi funzionali alla certificazione dell’organizzazione, sia essa affidatario o committente, rivolgendosi a tutti gli attori principali della filiera quali committenti, società di progettazione e di servizi, imprese, produttori di materiali e componenti, gestori del cespite immobile, organismi di valutazione della conformità.
La prassi è predisposta in coerenza con la norma ISO 9001:2015 in modo che le organizzazioni che attuano un sistema di gestione per la qualità la possano agevolmente integrare.
La certificazione di SGBIM può supportare gli adempimenti preliminari in merito all’atto organizzativo così come previsto dall’art. 3 comma 1 lettera c, del DM 560/2017.
Come ottengo la Certificazione UNI/PdR 74:2019 – Sistema di Gestione BIM?
L’iter di certificazione prevede:
- Definizione del Contratto
- Initial audit (Stage 1): verifica volta ad esaminare la documentazione di sistema e dei servizi erogati. I risultati della Fase 1 sono documentati in un rapporto di visita, comprese le racco-mandazioni per quanto riguarda la pianificazione per lo svolgimento della Fase 2
- Main audit (Stage 2): verifica volta a confermare la conformità ai requisiti del Sistema di Gestione; vengono inoltre verificate le politiche, gli obiettivi e le procedure e le prassi operative stabilite dall’Organizzazione al fine di adempiere ai requisiti della norma. Taleverifica è finalizzata all’emissione dell’attestao di conformità ai requisiti dello standard
- Visita di sorveglianza volta a confermare la compliance rispetto ai requisiti della norma
- Rinnovo dell’attestazione, dopo due anni, a seguito di una verifica completa.
Vantaggi
Diversi sono i vantaggi che la certificazione del sistema di gestione BIM offre all’azienda:
- garantire al mercato che l’organizzazione è in grado di gestire la “commessa BIM” in modo corretto;
- avere un accesso “privilegiato” al mercato nei rapporti con la committenza
nazionale e internazionale; - contribuire a dimostrare, in caso di contenzioso, di aver operato in linea con i
requisiti di una specifica ad hoc verificata da un organismo di terza parte; - qualificare il proprio brand aziendale distinguendosi dai competitor.
I passi fondamentali per l’applicazione del Sistema di gestione BIM sono:
- comprensione del contesto e individuazione delle parti interessate: si tratta principalmente, ma non esclusivamente, del contesto tecnologico/culturale in cui si opera;
- definizione del campo di applicazione del Sistema di gestione (insieme delle attività che si intendono svolgere con l’utilizzo del BIM);
- analisi dei processi e dei rischi associati e individuazione delle misure di mitigazione;
- verifica del livello di applicazione delle misure messe in atto e della loro efficacia;
- riesame e revisione del Sistema di gestione nel suo complesso, analisi e definizione degli obiettivi