Certificazione BRCGS Global Standard
Il BRC fornisce un quadro di riferimento per gestire la sicurezza, l’integrità, la legalità e la qualità dei prodotti, nonché i controlli operativi per questi criteri nell’industria della produzione, della lavorazione e del confezionamento di alimenti e ingredienti alimentari. La nona versione, applicabile da Febbraio 2023, prevede l’incorporazione delle ultime novità normative e dei codici di gestione industriale al fine di permettere una corretta gestione dei processi aziendali che devono essere in linea con l’evoluzione delle aspettative, i requisiti legati e i bisogni dei consumatori.
La certificazione volontaria BRC è considerata una delle principali certificazioni di prodotto a livello internazionale in materia di Sicurezza Alimentare nel mondo poiché è sia un prerequisito per l’esportabilità di un prodotto che un mezzo che garantisce la credibilità di un’azienda.
La certificazione, secondo lo standard alimentare BRCGS, non soltanto aiuta a soddisfare i requisiti dei clienti e ad adempire gli obblighi di legge, ma aiuta a salvaguardare l’organizzazione e i propri consumatori attraverso sistemi, le prassi e procedure che migliorano la resilienza contro il rischio.
L’implementazione di questo standard può inoltre aiutare le organizzazioni a realizzare altre efficienze aziendali come, ad esempio, individuare delle opportunità di riduzione degli sprechi che possono incidere positivamente sulla redditività e aiutare a gestire l’impatto ambientale.
La certificazione BRC è richiesta dai mercati anglosassoni della GDO quali Tesco, Sainsbury, Asda, Morrison. Diversamente accade per la GDO francese (Carrefour, Auchan, etc) e italiana (Conad, etc) che preferisce la certificazione IFS.
La certificazione BRC lega i fornitori qualificati all’azienda di distribuzione poiché dettaglia per l’azienda produttrice dell’alimento le specifiche strutturali per:
- Gli ambienti produttivi
- Le specifiche di prodotto e di processo
- Le norme comportamentali per il personal
Le organizzazioni che operano secondo gli standard BRCGS migliorano la sicurezza alimentare, l’efficienza operativa, la crescita commerciale, l’aumento della redditività e una maggiore innovazione.
GCERTI Italy attraverso delle partnership con Organismi di certificazione Accreditati con lo Standard BRC e, grazie all’esperienza maturata in ambito agroalimentare, è in grado di supportare le organizzazioni nelle relative attività di certificazione.
Come posso ottenere la certificazione?
L’iter di Certificazione prevede:
- la richiesta di offerta
- l’accettazione dell’offerta
- lo svolgimento di un audit di prevalutazione
(facoltativo) - lo svolgimento di un audit di Certificazione
- la gestione di eventuali carenze riscontrate
- la delibera di certificazione da parte dell’Organismo Accreditato
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale
Punti Chiave
Lo standard di applica alle aziende di trasformazione e preparazione degli alimenti e utilizza la metodologia HACCP come riferimento per la pianificazione e l’implementazione della qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti.
I principali elementi sono:
- adozione delle buone pratiche di riferimento;
- adozione di un sistema HACCP;
- adozione di un sistema di gestione per la qualità documentato;
- controllo degli standard per gli ambienti di lavoro, per il prodotto, per il processo e per il personale;
- esistenza di appropriate specifiche per:
- materie prime (compresi i materiali di confezionamento),
- prodotto finito, prodotti intermedi/semilavorati (dove richiesto),
- monitoraggio dei fornitori,
- posizionamento del sito,
- l’accumulo, la raccolta e l’eliminazione del materiale di rifiuto,
- standard igienici e di organizzazione per il personale,
- controllo di processo.
Vantaggi
Un’azienda che si dota dello standard BRC può aprirsi al mercato anglosassone e commerciare con gli operatori della GDO inglese. Inoltre, una ricerca Accredia-Censis ha dimostrato che le aziende certificate migliorano il loro fatturato ed export oltre a migliorare l’organizzazione interna e le relazioni con i clienti.
Un produttore certificato BRCGS ha molti vantaggi in termini di sicurezza alimentare come ad esempio:
- Conformità agli standard che soddisfano i requisiti GFSI 2020 e sono soggetti ad accreditamento IAF riconosciuto.
- Incoraggiare lo sviluppo di una cultura della sicurezza dei prodotti che risponda alle esigenze di sicurezza dei consumatori e dimostri le migliori pratiche del settore.
- Riduzione dei costi
- Miglioramento delle prestazioni aziendali potenziando l’analisi delle cause profonde e i requisiti di audit interno, nonché l’accesso al pacchetto di servizi BRCGS.