Certificazione Codex Alimentarius – General Principles of Food Hygiene, CXC 1-1969
La Certificazione Codex Alimentarius rappresenta l’insieme di standard, linee guida e codici di buona prassi, definiti a livello internazionale, che mirano al miglioramento della sicurezza e della qualità e a migliorare il commercio internazionale di prodotti alimentari secondo i principi di trasparenza e correttezza.
Il “General Principles of Food Hygiene, CXC 1-1969” è un documento che racchiude i principi generali per l’igiene e la sicurezza alimentare che le organizzazioni dovrebbero adottare per una corretta gestione delle attività nella catena di fornitura alimentare.
I principi si fondano sul diritto delle persone di aspettarsi che gli alimenti che consumano siano sicuri e adatti al consumo. Un ingente numero di malattie e le lesioni gravi sono, infatti, di origine alimentare e generano un impatto sul mercato internazionale, danneggiando soprattutto settori come commercio e turismo.
Le abitudini alimentari hanno subito cambiamenti in molti Paesi e si sono sviluppate nuove tecniche di produzione, preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti. Pratiche efficaci di igiene alimentare sono quindi fondamentali per evitare le conseguenze negative per la salute umana e l’economia delle malattie di origine alimentare.
Tutti gli attori coinvolti nella filiera alimentare (produttori primari, importatori, produttori e trasformatori, operatori dei magazzini e della logistica alimentare, addetti alla manipolazione degli alimenti, rivenditori e operatori del settore alimentare, rivenditori e consumatori) hanno la responsabilità di garantire che gli alimenti siano sicuri e adatti al consumo.
Gli operatori del settore alimentare (Food Business Operators – FBOs) devono essere consapevoli e comprendere i pericoli associati agli alimenti che producono, trasportano e vendono e le misure necessarie per controllare tali pericoli.
La Certificazione con un ente terzo accreditato, quale GCERTI Italy srl, permette all’organizzazione che la richiede di attestare le proprie competenze in materia di sicurezza alimentare e instaurare maggiore fiducia nei consumatori.
GCERTI Italy Assessment & Certification s.r.l. offre un servizio professionale di Certificazione di ente terzo per garantire le capacità e competenze di un’organizzazione basandosi sui criteri di imparzialità e neutralità. Essendo fortemente orientata al miglioramento continuo della qualità dei propri servizi, la certificazione permette alla società di offrire una più ampia tutela e attestazione delle competenze.
Com’è strutturata la norma?
Il Codex Alimentarius delinea i principi generali che dovrebbero essere compresi e seguiti dai FBOs in tutte le fasi della catena alimentare e che forniscono una base alle autorità competenti per la supervisione della sicurezza e dell’idoneità degli alimenti.
Tenendo conto della fase della filiera alimentare, della natura del prodotto, dei contaminanti rilevanti e se i contaminanti in questione influiscono negativamente sulla sicurezza, sull’idoneità o su entrambi, questi principi consentiranno alle aziende alimentari di sviluppare le proprie pratiche di igiene alimentare e le necessarie misure di controllo della sicurezza alimentare, rispettando al contempo i requisiti stabiliti dalle autorità competenti.
Gli FBOs devono essere consapevoli dei pericoli che possono interessare i loro alimenti. Gli FBOs devono comprendere le conseguenze di questi pericoli per la salute dei consumatori e devono assicurarsi che siano gestiti in modo adeguato. Le buone pratiche igieniche (Good Hygiene Practices – GHP) sono alla base di qualsiasi controllo efficace dei pericoli associati alle loro attività. La sufficienza delle GHP implementate per affrontare la sicurezza alimentare può essere determinata attraverso la conduzione di un’analisi dei pericoli e la determinazione dei metodi di controllo dei pericoli identificati.
In alcune circostanze, l’applicazione delle GHP potrebbe non essere sufficiente a garantire la sicurezza alimentare a causa della complessità dell’operazione alimentare e/o dei pericoli specifici associati al prodotto o al processo, ai progressi tecnologici o all’uso finale del prodotto. In questi casi, quando ci sono pericoli significativi identificati attraverso l’analisi dei pericoli come non controllabili con i GHP, questi devono essere affrontati nel piano HACCP, applicati secondo prove scientifiche.
Come posso ottenere la certificazione?
L’iter di Certificazione prevede:
- la richiesta di offerta e l’accettazione della stessa
- lo svolgimento di un audit preliminare (facoltativo)
- lo svolgimento di un audit di Certificazione (suddiviso in due stage)
- la delibera di certificazione
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale
- lo svolgimento di un audit per il rinnovo
A chi è rivolto il Codex Alimentarius?
La certificazione è rivolta a tutte le organizzazioni operanti nel settore agroalimentare e della ristorazione collettiva, più in generale, a tutti gli attori che, operando in tale settore, devono garantire ai loro committenti il rispetto di parametri di sicurezza e qualità del cibo adatta al consumo umano.
Punti Chiave
I passi fondamentali per l’applicazione della Certificazione Codex Alimentarius sono:
- La sicurezza e l’idoneità degli alimenti devono essere controllate utilizzando un approccio preventivo basato sulla scienza, ad esempio un sistema di igiene alimentare
- L’applicazione corretta dei programmi di prerequisiti, che includono i GHP, dovrebbe costituire la base per un sistema HACCP efficace
- Ogni FBOs deve essere consapevole dei pericoli associati alle materie prime e agli altri ingredienti, al processo di produzione o di preparazione e all’ambiente in cui l’alimento viene prodotto e/o manipolato
- Quando l’applicazione dei GHP da sola non è sufficiente, è necessario applicare una combinazione di GHP e misure di controllo aggiuntive ai HACCP
- Applicare misure di controllo della sicurezza alimentare scientificamente convalidate
- Applicare misure di controllo e monitoraggio in funzione della natura del prodotto alimentare e delle dimensioni dell’impresa alimentare
- Effettuare verifiche periodiche dei sistemi di igiene alimentare ed apportare le modifiche necessarie
- Mantenere un’adeguata comunicazione sull’alimento e sul processo alimentare tra tutte le parti interessate per garantire la sicurezza e l’idoneità degli alimenti lungo l’intera catena alimentare
Vantaggi
Implementare la Certificazione Codex Alimentarius consente alle organizzazioni interessate di accedere a diversi vantaggi:
- migliorare la sicurezza della filiera alimentare.
- riconoscere l’efficacia del sistema HACCP aziendale
- aumentare la fiducia istaurata nei consumatori e nel mercato
Qual è l’obiettivo dell’investimento?
Lo scopo del Codex Alimentarius è fornire un quadro di principi generali per la produzione di alimenti sicuri e idonei al consumo delineando i controlli necessari per l’igiene e la sicurezza alimentare da attuare nella produzione (inclusa la produzione primaria), nella lavorazione, trasformazione, confezionamento, trasporto, nella conservazione, distribuzione, nella vendita, e secondo tutte le misure specifiche di controllo della sicurezza alimentare nelle determinate fasi lungo la catena alimentare. La certificazione permette all’organizzazione di garantire le proprie competenze di gestione conformi agli standard.