Certificazione del Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale
Che cos’è la Certificazione del Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale?
Trattasi di è una certificazione su base volontaria perfettamente integrabile con il Sistema di gestione Qualità ISO 9001 e consente alle organizzazioni interessate di avere diversi vantaggi. La Certificazione di processo in questione si basa principalmente sull’elaborazione di un Documento/PDTA, che debba essere coerente con le raccomandazioni con le buone pratiche (linne guida) clinico-assistenziali dell’organizzazione richiedente. Il contesto normativo di riferimento è quello della norma internazionale ISO/IEC 17065:2012 – “Requirements for bodies certifying products, processes and services”.
Ottenere la Certificazione in questione vuol dire avere il controllo e la gestione dei processi di strutture ad organizzazione complessa, quali le organizzazioni sanitarie, consentendo alle stesse di rispondere in maniera oggettiva alle indicazioni delle normative di riferimento e dimostrare il loro impegno nell’assicurare sempre alti livelli di efficacia ed efficienza. L’ obiettivo principale dunque, è rendere trasparenti e leggibili agli utenti e alle parti interessate gli standard di struttura, di processo e di esito garantiti dalla struttura sanitaria.
La Certificazione del Percorso Diagnostico, Terapeutico ed Assistenziale è rivolta a tutte le strutture sanitarie che erogano servizi sanitari, sia in regime residenziale che in regime ambulatoriale.
Come ottengo la Certificazione Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA)?
L’iter di certificazione prevede:
- la richiesta di offerta e l’accettazione della stessa
- lo svolgimento di un audit di Certificazione (suddiviso in due stage)
- la delibera di certificazione
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale
Punti Chiave
Gli aspetti principali dello schema di riferimento per la Certificazione del Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale sono:
- valutazione degli standard della struttura guidati da criteri scientifici rispetto a specifici programmi assistenziali
- coinvolgimento di tutti i professionisti coinvolti, volto alla soddisfazione dell’utente finale
- uniformità ed equità delle prestazioni erogate, sia quelle ordinarie che quelle straordinarie
- assicurare al paziente/utente la miglior competenza ed il miglior servizio possibile.
Vantaggi
Ottenere la Certificazione di processo ad oggetto consente all’organizzazione di ottenere diversi vantaggi, tra i quali:
- evidenza tangibile da parte delle istituzioni, dell’impegno per l’erogazione di servizi allineati alle normative cogenti e volontarie
- incentivare la cultura tesa al miglioramento delle performance, monitorando costantemente la qualità del servizio erogato
- garanzia di sicurezza e attenzione nei riguardi degli utenti.