Certificazione GACP – Good Agricoltural and Collecting Practices
Che cos’è la Certificaizone GACP – Good Agricoltural and Collecting Practices?
Al fine di garantirne la qualità, le coltivazioni delle piante di Cannabis Medica seguono degli standard Europei, i cosiddetti GACP: Good Agricoltural and Collecting Practices. La produzione, la lavorazione e la commercializzazione della Canapa sono soggetti a rigidi controlli e procedure, secondo gli standard dettati dalla World Health Organisation (WHO), l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nello specifico, dal seme al prodotto finito, l’iter prende in analisi:
- chemiotipo e titolazione;
- produzione e raccolta;
- eventuale presenza di elementi nocive e rispetto dei limiti
- contesto ambientale
- sistemi di produzione
- conservazione e distribuzione.
Ottenere la Certificazione GACP – Good Agricoltural and Collecting Practices è dunque un requisito di base per considerare la canapa come idone e dunque idonea ad essere introdotta nel relativo mercato di riferimento.Il principio alla base del Good Manufacturing Practices (GMP) è che la qualità debba essere rispettata durante tutte le fasi di lavorazione, dal seme al prodotto finito.
Altre certificazioni che potrebbero interessarti: ISO 13485, ISO 9001, SA 8000.
Come ottengo la certificazione?
L’iter di certificazione per ottenere la Certificazione GACP – Good Agricoltural and Collecting Practices , prevede:
- la richiesta di offerta
- l’accettazione dell’offerta
- lo svolgimento di un audit di Certificazione (suddiviso in due stage)
- la delibera di certificazione
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale
Punti Chiave
La Certificazione GACP è una certificazione volontaria, basata su sette principi di gestione:
- Focalizzazione sul cliente
- Leadership
- Coinvolgimento del personale
- Approccio per processi
- Miglioramento continuo
- Decisioni basate su dati di fatto
- Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori
Vantaggi
Un’organizzazione può trarre numerosi vantaggi dalla Certificazione GACP – Good Agricoltural and Collecting Practices , come ad esempio:
- Aumento della credibilità e miglioramento dell’immagine verso l’esterno
- Riduzione dei costi dovuti a scarti, rilavorazioni o inefficienze gestionali
- Miglioramento continuo delle performances qualitative
- Accoglimento positivo da parte del mercato nazionale ed internazionale
- Facilità all’esportazione tramite il soddisfacimento dei requisiti richiesti dai clienti internazionali