Certificazione GLOBALG.A.P.
Che cos’è la certificazione GLOBALG.A.P
GLOBALG.A.P. è lo standard riconosciuto a livello internazionale per la produzione agricola che si pone l’obiettivo di assicurare una produzione sicura e sostenibile a beneficio di agricoltori, rivenditori e consumatori di tutto il mondo riducendo al minimo gli impatti delle attività agricole dannose per l’ambiente, gli apporti di sostanze chimiche ed assicurando un approccio responsabile nei confronti della salubrità e della sicurezza dei lavoratori e del benessere degli animali.
La certificazione GlobalG.A.P. (Good Agricultural Practices) nasce dunque per garantire un vantaggio competitivo nel mercato agricolo primario e pertanto, è tra le più richiesta dalle aziende della Grande Distribuzione Organizzata europee per offrire ai consumatori e al mercato prodotti di qualità, in particolare quelli ortofrutticoli, sicuri e con rintracciabilità documentata. La certificazione GLOBALG.A.P. copre:
- Sicurezza alimentare e tracciabilità
- Ambiente (compresa la biodiversità)
- Salute, sicurezza e benessere dei lavoratori
- Benessere degli animali
- Include la gestione integrata delle colture (ICM), il controllo integrato dei parassiti (IPC),
- Sistema di gestione della qualità (SGQ) e Analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP).
Come funziona la certificazione
Le aziende che intendono richiedere la certificazione dei propri prodotti ortofrutticoli e delle colture estensive sono tenute a rispettare i requisiti e gli adempimenti contemplati nello Standard, a presentare apposita domanda di certificazione, corredata del suo allegato, a sottoscrivere l’offerta economica attraverso GCERTI Italy provvederà a predisporre, a sottoscrivere il contratto per la certificazione e di sub-licenza, che implicano l’accettazione delle clausole contenute nel regolamento di certificazione.
GCERTI Italy attraverso delle partnership con Organismi di certificazione Accreditati con lo Standard Global G.A.P e, grazie all’esperienza maturata in ambito agroalimentare, è in grado di supportare le organizzazioni nelle relative attività di certificazione.
Maggiori informazioni riguardanti lo Standard GlobalG.A.P. cono contenuti nel sito www.globalgap.org.
Come posso ottenere la certificazione?
L’iter di Certificazione prevede:
- la richiesta di offerta
- l’accettazione dell’offerta
- lo svolgimento di un audit di prevalutazione
(facoltativo) - lo svolgimento di un audit di Certificazione
- la gestione di eventuali carenze riscontrate
- la delibera di certificazione da parte dell’Organismo Accreditato
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale
Punti Chiave
- la sicurezza alimentare dei prodotti agricoli
- metodi di produzione sostenibili
- la sicurezza del lavoratore e il benessere degli animali
- la tracciabilità documentata dei prodotti
- l’uso responsabile delle risorse per il rispetto dell’ambiente
Vantaggi
- Aggiungere valore ai prodotti che, rispettando gli standard GLOBALG.A.P., vengono riconosciuti a livello globale.
- Migliorare il posizionamento sul mercato accendendo a nuovi clienti, mercati, fornitori e dettaglianti a livello locale e globale.
- Aumento della credibilità e miglioramento dell’immagine verso l’esterno
- Riduzione del rischio reputazionale in materia di sicurezza alimentare e sicurezza dei prodotti.
- Aumentare l’efficienza della gestione e dei vostri processi aziendali.
- Ricevere un codice GLOBALG.A.P. (GGN) per una semplice identificazione e tracciabilità a livello interaziendale.