UNI EN ISO 21001:2019 – Certificazione Sistema di Gestione delle Organizzazioni Educative
Che cos’è la Certificazione UNI EN ISO 21001:2019?
La ISO 21001:2019 è lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione per l’apprendimento relativi all’istruzione e alla formazione non formale. Attraverso questa norma si definiscono, difatti, i requisiti per un Sistema di Gestione delle Organizzazioni Educative (EOMS).
La Norma ISO 21001 è stata pubblicata il 30 aprile 2018 e sostituisce la ISO 29990:2010, ritirata a dicembre 2018.
Accrescere la soddisfazione di studenti, dipendi, stakeholders e potenziare i processi interni è l’obiettivo della norma. Difatti, il sistema della formazione non formale costituisce un pilastro importante per il miglioramento e lo sviluppo dei soggetti, della società e delle imprese. Questo per tutelare la formazione e l’addestramento dei lavoratori e soprattutto la crescita culturale ed umana delle persone.
Le organizzazioni educative devono dimostrare la loro capacità di fornire, condividere e facilitare la trasmissione di conoscenze ai discenti in conformità con i requisiti legali e normativi applicabili.
La norma ISO 21001 è perfettamente integrabile ad un sistema di gestione della qualità conforme alla norma ISO 9001.
Come ottengo la Certificazione ISO 21001 – Sistema di Gestione delle Organizzazioni Educative?
L’iter di certificazione prevede:
- la richiesta di offerta e l’accettazione della stessa;
- definizione dello scopo do certificazione;
- Audit preliminare su richiesta al fine di valutare il livello di conformità dei servizi formativi dell’organizzazione rispetto ai requisiti normativi;
- Audit di Certificazione suddiviso in due fasi;
- Delibera di Certificazione;
- Audit di sorveglianza che prevede verifiche di mantenimento su base annuale;
- Audit di rinnovo della Certificazione da effettuare dopo tre anni dalla certificazione o rinnovo precedente.
Punti Chiave
La corretta applicazione dello Standard ISO 21001:2019 permette di:
- costruire un modello organizzativo che sia replicabile, certificabile e riscontrabile.
- Garantire l’efficacia organizzativa dei processi attivati nell’azienda.
- Potenziare la reputazione, trasparenza e comparabilità nei processi e servizi offerti.
- E’ integrabile e dà completezza ai sistemi di gestione aziendale conformi alla norma ISO 9001.
- Vantaggi nel ranking di classificazione per l’affidamento di servizi e nella partecipazione a gare d’appalto.
- Ottimizza i risultati del processo e focalizza l’attenzione verso gli studenti.
- individua e garantisce i bisogni di tutti gli stakeholders .
- Introduce principi di responsabilità sociale, di accessibilità, di equità e di condotta etica.
A chi si rivolge lo Standard ISO 21001:2019?
La certificazione ISO 21001:2018, è applicabile a qualsiasi organizzazione il cui core business è costituito dall’offerta di attività educative. Ovvero organizzazioni provviste di curriculum per promuovere l’acquisizione e lo sviluppo di competenza mediante la formazione.
Supportare lo sviluppo delle competenze attraverso l’insegnamento, l’apprendimento e la ricerca per contribuire alla crescita culturale, sociale e umana è il punto centrale dello standard.
L’applicabilità della ISO 21001 può essere estesa anche alle organizzazioni educative all’interno di strutture più grandi la cui attività principale non è l’istruzione, come ad esempio i dipartimenti di formazione professionale delle aziende.
Lo standard e valido per tutti i gradi di istruzione e per tutti i settori, dal pubblico al privato, dall’istruzione obbligatoria ella formazione non formale, infatti non è specificata la tipologia, le dimensioni dell’azienda e il metodo di erogazione che questo utilizza.