PAS 24000 – Sistemi di Gestione Sociale
STRUMENTO DI REPUTAZIONE E GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE
In un’ottica di sviluppo sostenibile, le imprese possono giocare un ruolo importante nell’integrazione tra sistema economico – sociale – ambientale, creando benessere, valorizzando le proprie relazioni con i dipendenti, le parti sociali, la comunità locale, i consumatori, le autorità pubbliche e tutti gli altri portatori di interesse.
PAS 24000 fornisce i requisiti per i sistemi di gestione sociali e per rendicontare la propria prestazione in ambito sociale.
PAS 24000, Publicly Available Specification pubblicata da BSI nel Settembre 2022 specifica i requisiti minimi per un sistema di gestione sociale e i criteri specifici per le prestazioni sociali, permettendone la loro auditabilità e certificabilità. La PAS 24000 definisce:
- Requisiti per assicurare la qualità del sistema di gestione e del processo di due diligence
- Requisiti minimi di performance sociale.
QUALI REQUISITI PREVEDE LA PAS 24000 ?
- Politica sui diritti umani: Le organizzazioni devono stabilire e comunicare una politica sui diritti umani che sia coerente con gli standard internazionali e che esprima l’impegno dell’organizzazione a rispettare i diritti umani nel proprio contesto.
- Lavoro forzato: La PAS 24000 richiede che le organizzazioni non si avvalgano di lavoro forzato o obbligatorio e che adottino misure per prevenire e combattere il lavoro forzato all’interno della propria catena di fornitura.
- Lavoro minorile: Le organizzazioni devono rispettare l’età minima legale per l’impiego e adottare misure per prevenire e contrastare il lavoro minorile.
- Libertà di associazione: I lavoratori hanno il diritto di unirsi o formare sindacati e altre organizzazioni dei lavoratori e di negoziare collettivamente, in conformità con le leggi nazionali applicabili.
- Discriminazione/Trattamento equo dei lavoratori: Le organizzazioni devono garantire pari opportunità e trattamento a tutti i lavoratori e non discriminare in base a caratteristiche protette dalla legge o a caratteristiche personali che non influiscono sulla capacità di svolgere un lavoro specifico.
- Salute e sicurezza sul lavoro: La PAS 24000 richiede che le organizzazioni garantiscano condizioni di lavoro sicure e salubri e adottino misure per prevenire incidenti e malattie professionali.
- Sicurezza degli edifici: Le organizzazioni devono assicurarsi che gli edifici e le strutture siano sicuri e conformi alle normative nazionali e ai requisiti dell’industria.
- Relazioni lavorative e contrattuali: La PAS 24000 prevede requisiti per garantire che le condizioni di lavoro siano chiare, eque e conformi alle leggi e ai regolamenti nazionali.
- Orario di lavoro: Le organizzazioni devono rispettare le norme legali in materia di orario di lavoro, compresi i limiti massimi di ore lavorative, i riposi e le ferie retribuite.
- Meccanismi di denuncia: Le organizzazioni devono mettere a disposizione un meccanismo di denuncia accessibile e confidenziale per i lavoratori e le parti esterne.
- Etica aziendale: La PAS 24000 richiede che le organizzazioni non si impegnino in pratiche di corruzione, estorsione, malversazione o frode e che non falsifichino informazioni riguardanti le proprie attività, struttura e risultati.
Come ottengo la PAS 24000 – Sistemi di Gestione Sociale?
Le fasi principali dell’iter di certificazione comprendono:
- Pre-Audit (su richiesta): analisi delle lacune e valutazione dell’attuale conformità ai requisiti
- Verifica preparatoria: prima verifica documentale e analisi delle informazioni raccolte dalle parti interessate
- Verifica di certificazione (finalizzata all’emissione del certificato) per controllare l’adeguata ed efficace implementazione del sistema di gestione, attraverso analisi documentale, osservazioni, interviste al personale
- Visite di sorveglianza annuali per controllare il miglioramento continuo
- Rinnovo della certificazione, dopo 3 anni a seguito di una valutazione continua nel tempo.
All’azienda viene consegnato un rapporto di audit chiaro e completo su tutte le fasi dell’iter, che consente di migliorare continuamente le prestazioni in materia di gestione della responsabilità sociale.
I vantaggi della Certificazione PAS 24000:2022
I potenziali vantaggi per un’organizzazione che implementa un Sistema di Gestione Sociale in conformità con lo standard PAS 24000 sono le capacità di:
- Fornire costantemente prodotti e servizi che soddisfino i requisiti sociali minimi specificati dei requisiti normativi e dei clienti applicabili;
- Affrontare i rischi e le opportunità legati al contesto e agli obiettivi aziendali;
- Facilitare il miglioramento continuo delle prestazioni sociali dell’organizzazione;
- Dimostrare la conformità ai requisiti specificati del sistema di gestione sociale.
A chi si rivolge la PAS 24000?
PAS 24000 è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalla sua tipologia o dimensione, o dai prodotti e servizi che produce o fornisce.
L’adozione di un sistema di gestione sociale è una decisione strategica che supporta l’impresa nel miglioramento del suo impatto sociale e rappresenta una base solida per ulteriori iniziative e programmi si sviluppo sostenibile.