CERTIFICAZIONE UNI 11584 – Sistema di gestione per la progettazione di menù nella ristorazione collettiva
La certificazione UNI 11584 “Servizi di ristorazione collettiva – Requisiti minimi per la progettazione di menu” detta le linee guida ed indica quali siano gli elementi per progettare i menù, siano essi destinati alla ristorazione collettiva pubblica o privata. Lo standard può interessare enti pubblici, organizzazioni aziendali e professionisti nel settore della ristorazione. Di carattere squisitamente nazionale, la certificazione nasce allo scopo di creare un sistema di gestione condiviso per la progettazione e la stesura dei menù destinati alla ristorazione pubblica e privata. Le linee guida della nuova norma Certificazione 11584 hanno valore generale e universale:
- sicurezza alimentare
- salute della comunità pubblica
- sostenibilità (risparmio energetico e riduzione degli scarti alimentari)
- interesse del consumatore.
Oltre agli standard universalmente riconosciuti quali la certificazione ISO 22000 Sistema di gestione per la sicurezza alimentare, certificazione ISO 22005 Sistema di gestione rintracciabilità di filiera, nonché la certificazione ISO 10854, Sistemi di autocontrollo igienici (meglio nota come HACCP), da oggi si può richiedere anche la UNI 11584, “Servizi di ristorazione collettiva – Requisiti minimi per la progettazione di menu”. Ma quali sono i vantaggi per le organizzazioni che scelgano di intraprendere questo percorso di certificazione?
- garanzie aggiuntive per i consumatori
- strumento premiante per una ristorazione che promuove la salute
- attenzione agli aspetti igienico-sanitari
- trasparenza dell’offerta.
La Certificazione 11584 non si applica e non è destinata ai servizi di ristorazione commerciale.