Certificazione UNI EN 15017:2019 – Servizi funerari
Che cos’è la UNI EN 15017:2019?
La norma UNI EN 15017 “Servizi funerari – Requisiti” è uno strumento di gestione dei servizi funebri e dei cimiteri riconosciuto a livello nazionale ed internazionale che specifica i requisiti per i fornitori di servizi funerari per quanto concerne l’integrità di tutti i processi svolti in queste situazioni particolari. Le finalità della norma è quella di garantire la cura del defunto e l’adeguatezza delle misure igieniche, un’organizzazione efficace del funerale con il rispetto per le tradizioni, credenze religiose e costumi del defunto e dei suoi familiari e infine quello di fornire i giusti servizi di consulenza sia per i servizi di sepoltura che per i servizi di cremazione nel rispetto della normativa vigente.
La UNI 15017 è uno standard di sistema di gestione della qualità dei servizi funerari riconosciuto a livello nazionale ed internazionale e sta diventando obbligatorio per legge conseguire questa certificazione in alcuni Comuni per attestare e provare i requisiti qualificanti del servizio offerto dall’impresa funeraria.
Tra i principali obiettivi della UNI EN 15017 sono:
- Ottimizzazione della gestione delle risorse interne;
- Gestione dei servizi funebri e di consulenza;
- Implementazione degli standard di qualità sviluppati dal Settore Funerario per il Settore Funerario
- Qualità riconosciuta come agenzia di pompe funebri;
GCERTI Italy Assessment & Certification s.r.l. offre un servizio professionale di Certificazione di ente terzo per garantire le capacità e competenze di un’organizzazione basandosi sui criteri di imparzialità e neutralità. Essendo fortemente orientata al miglioramento continuo della qualità dei propri servizi, la certificazione permette alla società di offrire una più ampia tutela e attestazione delle competenze.
Come posso ottenere la certificazione?
L’iter di Certificazione prevede:
- la richiesta di offerta
- l’accettazione dell’offerta
- lo svolgimento di un audit di prevalutazione (facoltativo)
- lo svolgimento di un audit di Certificazione
- la gestione di eventuali carenze riscontrate
- la delibera di certificazione
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale
Quali tipologie di aziende possono certificarsi?
La norma è applicabile a tutti i professionisti del settore funerario, pompe funebri e servizi funerari nei cimiteri e nei crematori, nonché a qualsiasi altra persona che fornisce servizi funerari di qualsiasi tipo. Si sottolinea che il nuovo standard (DDL n. 1611 “Disciplina delle attività funerarie”) prevede l’obbligo della certificazione in conformità alla UNI EN 15017 per le imprese funebri e per le organizzazioni che svolgono attività di centro di servizio funebre.
Punti Chiave
- Rispetto dei rapporti etici e professionali tra azienda e familiari, delle tradizioni familiari, delle credenze religiose e dei costumi;
- Il diritto di scegliere in piena libertà l’impresa a cui l’impresa di pompe funebri si affida e di essere informato in modo tempestivo e trasparente sui servizi erogati e sui relativi costi;
- La riservatezza delle informazioni;
- La professionalità dello staff e il loro costante aggiornamento;
- l’adeguatezza delle strutture funerarie;
- Il rispetto della normativa vigente;
Vantaggi
- Miglioramento dell’organizzazione aziendale
- Aumento della credibilità e miglioramento dell’immagine dell’azienda verso clienti e fornitori
- Miglioramento della posizione sul mercato nazionale ed internazionale entrando in settori precedentemente inaccessibili
- Acquisizione di un elemento premiante nelle gare di appalto
- Miglioramento continuo delle performances qualitative
- Riduzione dei costi dovuti a scarti, rilavorazioni o inefficienze gestionali