CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001 PUBBLICATA LA SECONDA VERSIONE
- fornisce specifiche linee guida per una corretta e migliore analisi energetica (Energy Review), indicando e fornendo indicazione più precise per quanto attiene sia gli indicatori di prestazione energetica (Energy Performance Indicators, EnPIs), sia i vari consumi di riferimento (Energy Baselines, EnB);
- ha in sè delle linee guida per la corretta implementazione del sistema (Appendice A) e denota le varie corrispondenze con i requisiti della prima versione ISO 50001:2011 (Appendice B);
- è adottabile da qualsiasi tipo di impresa, aldilà delle dimensioni e dalle categorie merceologiche di appartenenza;
- è elemento di garanzia per gli stakeholders. Dotare la propria organizzazione di un Sistema di Gestione dell’Energia aggiornato, denota un solido interesse verso lo sviluppo sostenibile, la riduzione dei consumi energetici e le tematiche ambientali.
In definitiva, si evidenzia che la novità più rilevante riguarda l’allineamento del testo ai sistemi di gestione ISO 9001:2015 ed ISO 14001:2015 attraverso il già citato High Level Structure (HLS). Il nuovo standard, articolato in 10 capitoli, garantirà una migliore integrazione della nuova norma con eventuali altri sistemi di gestione già implementati, consentendo tra l’altro un sostanziale abbattimento dei costi di gestione per le organizzazioni che si accingono ad adottare un Sistema di Gestione dell’Energia secondo lo standard UNI EN ISO 50001:2018.