Certificazione UNI ISO 20400: Linee guida integrazione Responsabilità Sociale
Che cos’è la ISO 20400 – Linee guida per l’integrazione della Responsabilità Sociale nelle politiche e processi di approvvigionamento di un’organizzazione?
La ISO 20400 – Linee guida per l’integrazione della Responsabilità Sociale nelle politiche e processi di approvvigionamento di un’organizzazione è lo standard che detta requisiti e disposizioni al fine di integrare la responsabilità sociale nelle politiche e nei processi di approvvigionamento sostenibile di un’azienda. Il processo cosiddetto di “sourcing“, dunque, è attività di fondamentale importanza grazie alla quale l’organizzazione può avere diverse vantaggi. Lo schema internazionale UNI ISO 20400 – Sustainable procurement- ha lo scopo di attuare procedure che si basano sul concetto stesso di Responsabilità Sociale. La ISO 20400:2017 si pone infatti questi obiettivi:
- Analizzare le principali modalità di mappatura dei rischi nella catena di forniture e le modalità di coinvolgimento e aspettative dei fornitori;
- illustrare i principali criteri per la valutazione delle performance di sostenibilità dei fornitori e i concetti di analisi del’impatto socio-ambientale lungo l’intero ciclo di vita del prodotto;
- monitorare le principali modalità di coinvolgimento e aspettative dei fornitori.
Se ne deduce, dunque, che la UNI ISO 20400 è stata elaborata per tutti i tipi di organizzazioni che intendano migliorare le proprie prestazioni in materia di responsabilità sociale ed integrare stessa responsabilità sociale all’interno del proprio processo di approvvigionamento.
Altre certificazioni che potrebbero interessarti: Certificazione UNI EN ISO 26000, Certificazione Etica SA 8000 Accredi.tata SAAS.
Accreditamenti: Certificaizone UNI EN ISO 37001, Certificazione UNI EN ISO 39001.
Come ottengo la Certificazione ISO 20400?
L’iter di certificazione per ottenere la ISO 20400 prevede:
- la richiesta di offerta e l’accettazione della stessa
- lo svolgimento di un audit di Certificazione (suddiviso in due stage)
- la delibera di certificazione
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale
Punti Chiave
Gli aspetti principali dello schema di riferimento per la ISO 20400 – Linee guida per l’integrazione della responsabilità sociale nelle politiche e processi di approvvigionamento di un’organizzazione sono:
- Maggiore attenzione sulla valutazione dei rischi nell’utilizzo dei fornitori;
- Misura della soddisfazione delle parti interessate in relazioni all’ambito di riferimento;
- Valutazione dei rapporti di prova dei dispositivi;
- Misure atte a contrastare la contraffazione dei prodotti;
- Sistema di miglioramento continuo delle performance.
Vantaggi
Ottenere la Certificazione ISO 20400 – Linee guida per l’integrazione della responsabilità sociale nelle politiche e processi di approvvigionamento di un’organizzazione, porta con sè diversi vantaggi, tra i quali:
- Analisi dei rischi dei processi aziendali;
- Possibilità di accedere al mercato di riferimento;
- Migliorare costantemente i processi che incidono sulla qualità dei servizi;
- Mantenere e trasferire nel tempo le competenze, grazie all’utilizzo di una documentazione standardizzata e alla formalizzazione di procedure condivise;
- Acquisire un vantaggio competitivo tangibile in riferimento ai competitor del proprio mercato di riferimento.