Certificazione UNI/PdR 131:2023 – Accessibilità di strutture ricettive e impianti sportivi
La certificazione UNI/PdR 131 sull’ Accessibilità delle Strutture Turistiche e Sportive ha lo scopo di garantire l’accessibilità e la fruizione delle strutture con autonomia, comfort e sicurezza per tutti e di facilitare l’erogazione questi servizi nella condizione di realizzare un’offerta inclusiva e accessibile a tutti, apportando se necessario le opportune azioni di adeguamento.
La prassi, sviluppata da esperti del Ministero del Turismo, Accredia, del sistema UNI e degli organismi di valutazione della conformità, stabilisce i requisiti minimi per l’accessibilità dei servizi erogati alle strutture turistico ricettive, termali, balneari e sportive. Questi parametri riguardano diversi e specifici ambiti:
- trasporto
- spazi turistici urbani e rurali
- attività ricreative
- MICE (Meetings, Incentives, Conventions and Exhibitions)
- strutture ricettive
- food & beverage
- impianti sportivi
Attraverso la certificazione accreditata, le organizzazioni che investono in adeguamento strutturale hanno accesso al budget stabilito dalla Legge di Bilancio n. 234 del 30 dicembre 2021. Il budget per gli anni 2022, 2023 e 2024 è di 6 milioni di euro. Inoltre, il Ministero del Turismo ha emanato un avviso pubblico che stabilisce le modalità per la costituzione di un elenco degli organismi di certificazione ai quali alberghi, esercizi extralberghieri, stabilimenti termali, stabilimenti balneari e impianti sportivi possono rivolgersi per ottenere la necessaria certificazione.
GCERTI Italy Assessment & Certification s.r.l. offre un servizio professionale di Certificazione di ente terzo per garantire le capacità e competenze di un’organizzazione basandosi sui criteri di imparzialità e neutralità. Essendo fortemente orientata al miglioramento continuo della qualità dei propri servizi, la certificazione permette alla società di offrire una più ampia tutela e attestazione delle competenze.
Come posso ottenere la certificazione?
L’iter di Certificazione prevede:
- la richiesta di offerta
- l’accettazione dell’offerta
- lo svolgimento di un audit di prevalutazione (facoltativo)
- lo svolgimento di un audit di Certificazione
- la gestione di eventuali carenze riscontrate
- la delibera di certificazione
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale
Punti Chiave
La UNI/PdR 131:2023 ha un approccio pratico e punta sulla certificazione accreditata come strumento di differenziazione e di competitività, in conformità con i principi e le tecniche del “design for all”. Sono presenti, infine, tre appendici a completamento della Prassi:
- Appendice A: contiene raccomandazioni per la certificazione di accessibilità;
- Appendice B: riporta una checklist per lo svolgimento degli audit (alcuni requisiti presenti al suo interno sono essenziali per il rilascio della certificazione);
- Appendice C: fornisce un esempio di rapporto di verifica.
Vantaggi
Un’organizzazione può trarre numerosi vantaggi dalla Certificazione per l’Accessibilità di strutture ricettive e impianti sportivi in conformità alla UNI/PdR 131:2023, come ad esempio:
- Migliorare la reputazione della propria azienda soddisfacendo le aspettative di clienti e stakeholder.
- Accesso al fondo previsto dalla Legge di Bilancio n. 234 del 30 dicembre 2021, destinato alla realizzazione di interventi per l’accessibilità all’offerta turistica delle persone con disabilità per gli anni 2022, 2023 e 2024.
- Migliorare la performance sociale della loro organizzazione
- Ridurre i costi e aumentare l’efficienza