Contributi alle PMI in materia di certificazioni
in News
La Camera di Commercio di Cuneo ha pubblicato un bando per la concessione di contributi finalizzati ad incentivare l’introduzione di sistemi di certificazione aziendale. In tal senso, GCERTI ITALY s.r.l. ente di certificazione e formazione, fornisce assistenza e supporto durante tutto l’iter procedurale.
- Chi può beneficiarne? Possono beneficiare dei contributi le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, che abbiano sede legale e/o operativa in provincia di Cuneo.
- I fondi? Il bando copre le spese sostenute dal 1° Gennaio 2018 al 31 Dicembre 2018, relative alla progettazione, implementazione, certificazione e/o adeguamento alle nuove norme dei sistemi di certificazione aziendale.
- Termini di domanda? Le domande possono essere presentate a partire dal giorno 19/03/2018 fino al 31/01/2019, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
- Quali certificazione sono previste dal bando?
- Certificazioni di sistemi di gestione qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015;
- Certificazioni ambientali: marchio EMAS o certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015;
- Certificazioni sistemi gestione salute e sicurezza: certificazione secondo la norma OHSAS 18001;
- Linee guida UNI-INAIL o modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D.Lgs. 81/08 secondo le procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014;
- Responsabilità sociale ed etica SA8000:2014;
- Certificazioni FSC – PEFC; gestione responsabile delle foreste e catena di custodia dei prodotti;
- Sicurezza alimentare: certificazioni UNI EN ISO 22000:2005, UNI EN ISO 22005:2008, schema di certificazione FSSC 22000, BRC e IFS, Standard Global-GAP, certificazioni volontarie carni CE 653/2014;
- Certificazioni Halal (islamici), certificazioni Kosher (ebrei);
- Sicurezza delle informazioni: certificazione secondo norma UNI CEI ISO 27001:2006;
- Sistemi di gestione dell’energia – Energy Management System: certificazione secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001/2011; (la consulenza per la redazione di diagnosi energetica condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici e da ISPRA relativamente allo schema volontario EMAS);
- Implementazione del sistema di valutazione di cui al regolamento UE n. 995 del 20/10/2010 sul legno e derivati;
- Certificazione norma EN1176 per attrezzature ludiche ad uso pubblico;
- Schemi di qualificazione del sistema camerale (TF Traceability & Fashion, Edilizia sostenibile, Affidabilità & Efficienza, GreenCare).