Controllo Tecnico in cantiere regolamento Tecnico RT-07
Con l’entrata in vigore del Decreto del MISE del 20 luglio 2022, n. 154 “Regolamento recante il contenuto e le caratteristiche della polizza di assicurazione e il relativo modello standard”, dal 5 novembre scorso, per assicurare l’operatività della garanzia assicurativa degli immobili, da costruire o in costruzione, è necessario che un Controllore tecnico effettui con esito positivo le attività ispettive in corso d’opera, documentate nei rapporti di ispezione. In particolare, può essere richiesta al Costruttore la stipula di una polizza assicurativa indennitaria, la Polizza Decennale Postuma, che copra i danni materiali e diretti all’immobile, derivanti da difetti costruttivi o vizio del suolo, che intervengano nei 10 anni successivi alla stipula del contratto di compravendita.
La Polizza Decennale Postuma è obbligatoria a livello legislativo per:
■ le Opere Pubbliche, il cui importo lavori è superiore a 10.7 Milioni di Euro (vedi D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. e Linee Guida Anac)
■ le Opere Private di edilizia residenziale (vedi L. 210/04 e D. Lgs.122/05)
Anche al di là dell’obbligo legislativo, inoltre, sempre più spesso per le Grandi Opere Private, il Committente richiede contrattualmente tali garanzie.
Il Controllo Tecnico è un’attività di ispezione che si svolge generalmente durante la realizzazione di opere edili/infrastrutturali o di parti o porzioni di esse, con l’obiettivo di verificare la corrispondenza tra le opere in corso di realizzazione e il progetto, contribuendo anche alla riduzione dei rischi tecnici e fornendo indicazioni (ove richiesto) in merito ai rischi residui, connessi all’utilizzo/esercizio delle opere in relazione alle previsioni normative cogenti, a prestazioni contrattuali, etc.
Il Controllo Tecnico può pertanto, ove esplicitamente previsto nel contratto, essere finalizzato, a titolo d’esempio non necessariamente esaustivo:
■ all’ottenimento della Polizza Decennale Postuma;
■ a supportare il Committente o altro soggetto nell’ambito degli accertamenti necessari a definire lo stato di consistenza di opere la cui realizzazione risulti interrotta e non siano collaudabili e sia da riprendere con altro esecutore;
■ a supportare il Committente o altro soggetto nell’ambito degli accertamenti volti a comparare lo stato iniziale e finale di un’opera su cui è stato eseguito un intervento di miglioramento/adeguamento delle prestazioni;
■ a supportare il Committente o altro soggetto nella verifica in corso d’opera e alla conclusione dei lavori nei termini contrattualmente previsti.
Il servizio di Controllo Tecnico si svolge secondo le seguenti fasi:
■ Pianificazione delle attività: sulla base delle informazioni disponibili, GCERTI Italy effettuerà un’Analisi di rischio ed emetterà un piano dei controlli;
■ Fase di verifica del progetto: GCERTI Italy esamina la documentazione progettuale ed emette un Rapporto di Analisi Documentale;
■ Fase di controllo in cantiere: Il controllo è svolto da GCERTI Italy attraverso visite in cantiere svolte durante la realizzazione delle opere e finalizzate a:
– verificare la conformità dell’esecuzione delle Opere al Progetto e alle regole di Buona Tecnica, la conformità dei materiali alle specifiche tecniche, rilevare gli eventuali rischi che potrebbero essere causa di eventuali sinistri, formulare un giudizio finale complessivo sull’assicurabilità delle opere.
Al termine di ogni visita, GCERTI Italy emette un Rapporto di Ispezione Intermedio, ed al termine del servizio, viene emesso un Rapporto Finale di Controllo Tecnico che fornisce la sintesi delle attività svolte e che, nel caso di Controllo Tecnico a fini assicurativi, viene fornito alla Compagnia di Assicurazione che quindi rilascia al Costruttore la Polizza Decennale Postuma.