AICQ Convegno nazionale “Insieme per la Sostenibilità, possibile”
Nella settimana Europea dedicata al tema della sostenibilità ambientale, la European Quality Week 2020, l’AICQ Nazionale organizza il Webinar “I driver dell’innovazione e le fondamenta delle nuove professioni “Insieme per la Sostenibilità, possibile”. L’evento, fissato per il 13 Novembre dalle 9:30 alle 14:30 in Videoconferenza su Piattaforma, ha come obiettivo la sostenibilità e la rinascita della “Qualità della vita”. La settimana della qualità della vita, infatti, è promossa dall’Organizzazione Europea per la Qualità ed evidenzia l’importanza ed i vantaggi della Qualità e della competitività delle aziende in Italia e in Europa. La partecipazione al convegno nazionale – mediante videoconferenza in piattaforma, lo ricordiamo – è completamente grauita, con iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili. Per partecipare: https://forms.gle/VbWfjEofw5PRP5Lz9. L’evento vede la partecipazione di diverse e produttive realtà territoriale, quali Aifos, del Settore Education di AICQ e del Gruppo Giovani AICQ Next.
Tra i relatori del convegno nazionale ad oggetto spicca il nome Michele Gallo CEO GCerti Italy, Ente di Certificazione e Formazione, già Vicepresidente di AICQ Meridionale e Consigliere Sezione Terziario Avanzato presso Unione Industriali Napoli.
Patrocinano l’iniziativa nazionale, invece: Accredia, Aicq Sicev, l’Università degli Studi “KORE” di Enna e la rivista “Le nuove frontiere della Scuola”; mentre Banca SELLA, Bonomi Eugenio e TÜV Rheinald Italia la sostengono.
Il webinar, aperto a tutti e dalla partecipazione gratuita, si rivolge in particolar modo a:
- Imprese, startup innovative, Public Utilitiee;
- Istituzioni, Università, Associazioni di Categoria, Ordini Professional;
- Responsabili e Consulenti dei Sistemi di Gestione, Auditor ed Esperti Schemi di Certificazione;
- Professionisti che dovranno interpretare il nuovo scenario.
I temi e gli argomenti trattati verteranno su:
- Cultura/Valore della Sostenibilità;
- Qualità dello Scenario/Global Excellence;
- Umanesimo Digitale & Innovazione dei Modelli Organizzativi;
- Attori e Storie/Eccellenze, Best Practices delle Aziende e dei Territori: Progetti/Percorsi/Risultat;
- Etica Possibile ed Applicabile;
- Persone al centro “high touch”/Innovazione degli strumenti “high tech”;
- Space economy e Sostenibilità.
La partecipazione al convegno nazionale, inoltre, prevede anche l’erogazione di crediti per la formazione professionale: per gli ASPP, RSPP, Formatori (Area 1 – Normazione) e Coordinatori, che ne faranno richiesta all’atto dell’iscrizione, obbligatoria, verrà rilasciato un attestato formativo (n.4 CFP) valido come aggiornamento. Si sottolinea, comunque, che i CFP saranno riconosciuti unicamente a fronte del corretto collegamento alla piattaforma nel giorno dell’evento con Nome e Cognome e del rispetto dei tempi di connessione.