Ente di Certificazione e
Formazione

Post

Corso Auditor / Lead Auditor Parità di Genere PdR 125:2022

in Formazione

APERTO

ISCRIZIONI APERTE

CORSO AUDITOR / LEAD AUDITOR

Sistema di Gestione per la Parità di Genere

in Conformità alla

Prassi di Riferimento 125:2022

Perché frequentare il corso per diventare Lead Auditor / Auditor sulla Parità di Genere? Iniziamo con il descrivere cos’ è la UNI PdR 125:2022 e gli annessi vantaggi, per poi illustrare il programma del corso.

La UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida sul sistema di gestione per la Parità di Genere. Prevede la strutturazione e adozione di un sistema di indicatori prestazionali, KPI, inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni.

Con l’implementazione di un sistema di gestione per la Parità di Genere l’organizzazione contribuisce a colmare i gap attualmente esistenti tra uomo e donna e incorporare il nuovo paradigma della parità di genere, producendo un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.

Ottenere la certificazione per la Parità di Genere è importante per diversi aspetti:

  • la letteratura recente sottolinea che le aziende maggiormente inclusive sono in grado di creare un valore più elevato.
  • Il Governo Italiano ha provveduto ad includerla nella missione V del PNRR, ed è considerata come uno dei punti di maggiore rilevanza del piano.
  • La parità di genere è obbligatoria per organizzazioni pubbliche e private che abbiano un numero maggiore di 50 dipendenti.
  • Tutte le organizzazioni, pubbliche o private, avranno diritto a sgravi contributivi dell’1%, fino a un massimo di 50 mila euro l’anno, e a un miglior punteggio nelle graduatorie per l’accesso a finanziamenti pubblici nelle gare d’appalto.

DATE CORSO

16 Ottobre 2023

ORARIO

09:00 – 18:00

LUOGO

Modalità da Remoto

CONTENUTI

  1. Definizione del contesto e necessità dei primi intervento del riequilibro di genere.
  2. Obiettivi della Parità di Genere e strumenti per raggiungerli.
  3. Scopo, campo di applicazione e riferimenti normativi e legislativi.
  4. Esposizione dei termini e delle definizioni della UNI PdR 125:2022.
  5. Principi e indicatori di performance.
  6. Pianificazione, attuazione, monitoraggio e sistema di gestione delle politiche di parità di genere.
  7. Presentazione di case history.
  8. Question and answers.

METODOLOGIE DIDATTICHE ED ESERCITAZIONI

CONTENUTI DELLE ESERCITAZIONI

  • Studio delle tecniche di audit e delle modalità di intervista.
  • Indicazioni per la conduzione di una riunione di apertura e di chiusura.
  • Comprensione del contesto organizzativo in relazione al sistema di gestione della Parità di Genere.
  • Modalità di investigazione e tecniche di investigazione.
  • Valutazione dei KPI e delle azioni necessarie per pianificare e definire il sistema di gestione.

DESTINATARI DELLA


CERTIFICAZIONE

  • Tutte le organizzazioni pubbliche e private appartenenti a qualsiasi settore di attività, che abbia l’obiettivo di promuovere la parità di genere.
  • Audito e Lead Auditor.
  • Consulenti dei Sistemi di Gestione.

DOCENTI

Il corso sarà tenuto da Docenti qualificati nella prassi di riferimento.

MATERIALE DIDATTICO

Dispensa in formato elettronico ed eventuale materiale per esercitazioni.

A CHI E’ INDIRIZZATO IL CORSO?

Il corso permette di acquisire gli strumenti utili per svolgere la professione di Lead Auditor / Auditor e possedere le nozioni per coordinare e condurre audit di 3° parte, ovvero gli audit di certificazione, audit di 2° parte, verifica dei fornitori, e audit di 1° parte, ovvero verificare il sistema di gestione

OBIETTIVI

  • Comprendere correttamente e in maniera approfondita i requisiti applicabili e quelli non applicabili della PdR 125:2022, nel contesto di audit di terza parte.
  • Saper delineare il campo di applicazione del sistema di gestione.
  • Imparare a pianificare, attuare il piano strategico e eseguire attività di monitoraggio.
  • Assimilare il metodo per ricercare le evidenze necessarie a valutare il contesto e le parti interessate.
  • Fornire i concetti per identificare deficienze, efficienze, i fondamenti dell’analisi e la gestione del rischio.
  • Tecniche per la gestione del conflitto.
  • Linee guida per comunicare efficacemente, presentando, condividendo e promuovendo e persuadendo circa i propri argomenti.

ATTESTATO

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza GCERTI ITALY.

ISCRIZIONE

Quota di iscrizione:
€ 300,00 + iva
(10% sconto riservato ai clienti GCERTI ITALY)

Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone
la tariffa è scontata del 10% per ciascun iscritto.

  • La quota di partecipazione comprende materiale didattico.
  • Il Corso Auditor / Lead Auditor Parità di Genere PdR 125:2022 è soggetto a conferma e GCERTI ITALY si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.

 

DOCUMENTI UTILI

    Etiam magna arcu, ullamcorper ut pulvinar et, ornare sit amet ligula. Aliquam vitae bibendum lorem. Cras id dui lectus. Pellentesque nec felis tristique urna lacinia sollicitudin ac ac ex. Maecenas mattis faucibus condimentum. Curabitur imperdiet felis at est posuere bibendum. Sed quis nulla tellus.

    ADDRESS

    63739 street lorem ipsum City, Country

    PHONE

    +12 (0) 345 678 9

    EMAIL

    info@company.com

    Cart
    X