Criteri ambientali minimi per l’affidamento Servizio pulizia edifici uso sanitario
CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DEGLI AMBIENTI AD USO SANITARIO
Il riferimento va ai servizi di pulizia anche di alloggi, edifici e finestre. Rientrano nel merito dei suddetti criteri ambientali minimi, inoltre, anche i servizi resi presso strutture sanitarie quali ospedali, ambulatori e simili, anche nell’ ambito del servizio “global service o multifunzione”.
Nello specifico, il primo dei criteri ad oggetto riguarda la selezione dei candidati:
a) SELEZIONE DEI CANDIDATI
Stando al relativo mercato di riferimento, le stazioni appaltanti devono valutare l’opportunità di introdurre i criteri di selezione dei candidati, ovvero:
1. CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALI DI ADOTTARE MISURE DI GESTIONE AMBIENTALE
Il candidato dovrò dimostrare la propria capacità di adottare misure di gestione ambientale attraverso il possesso della registrazione EMAS (Regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) per le attività di pulizia o sanificazione; oppure della Certificazione UNI EN ISO 14001 di cui al codice NACE 81.2 (settore IAF 35), o certificazioni equivalenti, purché siano in corso di validità e comunque relative all’attività di pulizia e/o sanificazione. Segue la verifica delle attestazioni pertinenti nell’ambito del DGUE.
Si sottolinea, inoltre, che qualora l’offerente non sia in possesso della Registrazione EMAS o della Certiticazione UNI EN ISO 14001, dimostri di non avere avuto accesso alla registrazione EMAS o alla certificazione ISO 14001 entro i termini richiesti per motivi a lui non imputabili, saranno accettate altre prove documentali in ogni caso equivalenti agli schemi di riferimento predetti.
2. CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALI DI ADOTTARE MISURE DI GESTIONE DELLA
QUALITÀ
Il proponente deve dimostra la propria capacità di applicare misure di gestione della qualità durante
l’esecuzione del servizio, tese al raggiungimento di un idoneo livello di igiene, mediante la Certificazione UNI EN 13549 oppure UNI EN ISO 9001 o equivalente, in corso di validità, riferita alle
attività di pulizia/sanificazione. Segue la verifica delle attestazioni pertinenti nell’ambito del DGUE. E se richiesto dalla stazione appaltante, bisognerà presentare la certificazione UNI EN 13549 oppure UNI EN ISO 9001 o equivalente.
Per approfondire e per ulteriori informazioni in merito, contattaci.