CORONAVIRUS DL «Cura Italia» «25 mld per imprese e famiglie»
in News
Ecco alcune delle principali misure contenute nel maxi decreto legge “Cura Italia”.
FISCO:
- Sospensione, senza limiti di fatturato, per i settori più colpiti, dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria per i mesi di marzo e aprile, insieme al versamento Iva di marzo.
- Sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti fiscali e contributivi per contribuenti con fatturato fino a 2 milioni di euro (versamenti Iva, ritenute e contributi di marzo)
- Sospensione dei termini per la riscossione di cartelle esattoriali, per saldo e stralcio e per rottamazione-ter, sospensione dell’invio nuove cartelle e sospensione degli atti esecutivi
- Premi ai lavoratori: ai lavoratori con reddito annuo lordo fino a 40mila euro che nel mese di marzo svolgono la propria prestazione sul luogo di lavoro (non in smart working) viene riconosciuto un premio di 100 euro, non tassabile (in proporzione ai giorni lavorati)
- Incentivi e contributi per la sanificazione e sicurezza sul lavoro: per le imprese vengono introdotti incentivi per gli interventi di sanificazione e di aumento della sicurezza sul lavoro, attraverso la concessione di un credito d’ imposta, nonché contributi attraverso la costituzione di un fondo Inail; analoghi contributi sono previsti anche per gli enti locali attraverso uno specifico fondo
- Donazioni Covid-19: la deducibilità delle donazioni effettuate dalle imprese ai sensi dell’articolo 27 della legge 133/99 viene estesa; viene introdotta una detrazione per le donazioni delle persone fisiche fino a un beneficio massimo di 30mila euro
- Affitti commerciali: a negozi e botteghe viene riconosciuto un credito d’imposta pari al 60% del canone di locazione del mese di marzo
IMPRESE:
- Moratoria dei finanziamenti a micro, piccole e medie imprese (che riguarda mutui, leasing, aperture di credito e finanziamenti a breve in scadenza)
- Potenziamento del fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese, anche per la rinegoziazione dei prestiti esistenti.
- Rafforzamento dei Confidi per le microimprese, attraverso misure di semplificazione
- Estensione ai lavoratori autonomi e semplificazione dell’utilizzo del fondo per mutui prima casa
- Misure per l’incremento dell’indennità dei collaboratori sportivi
- Costituzione presso il ministero degli Affari esteri di un Fondo per la promozione integrata, finalizzato a sostenere l’internazionalizzazione del sistema Paese
- Immediata entrata in vigore del “volatility adjustment” per le assicurazioni
- Possibilità di corrispondere agli azionisti e agli obbligazionisti danneggiati dalle banche un anticipo pari al 40 per cento dell’importo dell’indennizzo spettante a valere sul Fondo indennizzo risparmiatori (Fir)
- Introduzione di un meccanismo di controgaranzia per le banche, da parte di Cassa depositi e prestiti, con cui consentire l’espansione del credito anche alle imprese medio-grandi impattate dalla crisi. L’obiettivo è di liberare così circa 10 miliardi di ulteriori investimenti
- Incentivo alla cessione dei crediti deteriorati (Npl) mediante conversione delle attività fiscali differite (Dta) in crediti di imposta per imprese finanziarie ed industriali
- Norme sul rimborso dei contratti di soggiorno e sulla risoluzione dei contratti di acquisto di biglietti per spettacoli, musei e altri luoghi della cultura, con la previsione del diritto al rimborso per le prestazioni non fruite sotto forma di voucher di pari importo al titolo di acquisto, da utilizzare entro un anno dall’emissione
- Istituzione di un fondo emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo e ulteriori disposizioni urgenti per sostenere il settore della cultura
- Aumento delle anticipazioni del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 nell’ambito dei Piani Operativi delle Amministrazioni Centrali e dei Patti per lo sviluppo, con la possibilità di richiedere il venti per cento delle risorse assegnate ai singoli interventi, qualora questi ultimi siano dotati di progetto esecutivo approvato o definitivo approvato in caso di affidamento congiunto della progettazione ed esecuzione dei lavori.
- Norme in materia di svolgimento delle assemblee di società e per il differimento del termine di adozione dei rendiconti annuali 2019 e dei bilanci di previsione 2020-2022
- Rinvio al 30 giugno di scadenze adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti
LAVORO
- Blocco dei licenziamenti per due mesi, indipendentemente dal numero dei dipendenti. Resta il licenziamento disciplinare
- Arriva un premio di 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 40mila euro presenti in azienda (non in smart working), da rapportare al numero di giorni di lavoro in sede.
- Indennizzo di 600 euro, su base mensile, non tassabile, per i lavoratori autonomi e le partite Iva
- La cassa integrazione in deroga viene estesa in tutto territorio nazionale, a tutti i dipendenti, di ogni settore produttivo
- I datori di lavoro, comprese le aziende con meno di 5 dipendenti, hanno a disposizione la nuova causale “Covid-19” per massimo 9 settimane
- La possibilità è estesa anche alle imprese che già beneficiano della cassa integrazione straordinaria
- Assegno ordinario – causale “emergenza Covid-19” – esteso anche ai lavoratori dipendenti di datori iscritti al Fis che occupano mediamente più di 5 dipendenti
- Istituito un Fondo per il reddito di ultima istanza: 300 milioni di euro per gli esclusi dall’indennizzo di 600 euro, compresi i professionisti iscritti agli ordini
- Equiparazione alla malattia del periodo trascorso in quarantena o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva per Covid-19, per il settore privato
- Congedo parentale di 15 giorni aggiuntivi al 50% dello stipendio per genitori lavoratori di figli sotto i 12 anni o con disabilità in situazione di gravità accertata
- In alternativa bonus baby-sitter nel limite di 600 euro, aumentato a 1.000 euro per il personale del Ssn e delle Forze dell’ordine
- Il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche amministrazioni
SANITÀ
- Raffica di misure per il potenziamento del servizio sanitario nazionale.
- Arrivano le coperture per le 20mila assunzioni già deliberate per il Sistema sanitario nazionale
- Più risorse per il Fondo emergenze nazionali: ci sono 1,65 miliardi in più
- Più risorse per gli straordinari del personale sanitario: 150 milioni di euro in più per il 2020
- Finanziamento per l’aumento dei posti letto in terapia intensiva e nelle unità di pneumologia e malattie infettive
- Le strutture private devono mettere a disposizione il personale sanitario in servizio, i locali e le proprie apparecchiature (costo di 340 milioni)
- Invitalia eroga finanziamenti agevolati o contributi a fondo perduto alle imprese produttrici di dispositivi medici e di protezione individuale (50 milioni)
- Possibilità di incrementare il personale medico e infermieristico militare con una ferma eccezionale di un anno. Potenziati i servizi sanitari militari
- L’Inail potrà assumere a tempo determinato 200 medici specialisti e 100 infermieri
- Incrementato lo stanziamento dell’Istituto superiore di sanità per far fronte alle esigenze di sorveglianza epidemiologica (64 milioni)
- Addio all’esame di Stato in medicina. Spallata al vecchio sistema di abilitazione: la laurea diventerà abilitante
- Possibilità di trattenere in servizio il personale del Sistema sanitario nazionale che avrebbe i requisiti per la pensione
- Deroga per consentire l’esercizio temporaneo in Italia a chi ha conseguito una professione sanitaria all’estero, regolata da specifiche direttive Ue