BIM MANAGER: i nuovi professionisti del settore che regolano la pianificazione e l’ottimizzazione dei progetti costruttivi grazie al BIM.
BIM COORDINATOR: figura specialistica in grado di gestire e coordinare progetti BIM multidisciplinari secondo le risorse, gli standard e le procedure aziendali.
BIM SPECIALIST: figura specialistica in grado di utilizzare il software per la realizzazione di un progetto BIM, secondo la propria competenza disciplinare (architettonica, strutturale, impiantistica, ambientale).
CDE MANAGER: gestisce l’ambiente in cui avviene lo scambio di informazioni tra i diversi attori partecipanti a un progetto (CDE).
La normativa ISO 9001 rappresenta lo standard di riferimento per i Sistemi di Gestione per la Qualità riconosciuto a livello internazionale.
La norma ISO 37101 – Gestione Sostenibile delle Comunità, ha lo scopo di aiutare le comunità ad attuare una strategia di sviluppo sostenibile che tenga in considerazione il contesto economico, sociale e ambientale.
La legge n. 162/2021 prevede a partire dal 1° gennaio 2022 la certificazione della parità di genere sul posto di lavoro per eliminare il divario di retribuzione tra uomini e donne.
La Certificazione Etica SA8000 trova la sua ragion d’essere nell’acronimo di Social Accountability 8000, uno standard di riferimento riconosciuto a livello mondiale nato con l’obiettivo di garantire ottimali condizioni di lavoro.
La norma ISO 26000 detta linee guida sulla Responsabilità Sociale delle Imprese e delle Corporate Social Responsibility. In tal senso, la Responsabilità Sociale d’Impresa acquista un’importanza fondamentale nella definizione delle strategie di sviluppo d’impresa ed assume un ruolo di importanza crescente nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
Certificazione Ufficiale contro il bullismo fortemente voluta da Accredia in collaborazione con il MOIGE, UNI, FIDAE e ISRE, tutte le scuole – pubbliche o private e di ogni ordine e grado – possono decidere di aderire al decalogo antibullismo.
SR 10 è uno standard internazionale, sviluppato dall’associazione IQNet e dai suoi membri. Ha lo scopo di integrare la gestione della responsabilità sociale nella strategia aziendale delle organizzazioni e di comunicare i risultati ottenuti attraverso la certificazione.
Sedex è un’organizzazione no profit impegnata nel fare crescere la diffusione dei principi etici lungo le catene di fornitura globali e costituisce la più ampia piattaforma in Europa che raccoglie ed elabora dati sul comportamento etico delle catene di fornitura.
Linee guida per l’integrazione della Responsabilità Sociale nelle politiche e processi di approvvigionamento di un’organizzazione è lo standard che detta requisiti e disposizioni al fine di integrare la responsabilità sociale nelle politiche e nei processi di approvvigionamento sostenibile di un’azienda.
Un sistema di gestione della salute e sicurezza è uno strumento che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi ad esse correlate che impattano sulle tematiche inerenti la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a migliorare nel tempo i livelli di sicurezza.
La norma UNI EN ISO 39001 è lo standard internazionale per la gestione della sicurezza stradale, compresi tutti gli aspetti della gestione del rischio e della conformità legislativa. Con l’implementazione di un sistema di gestione RTS – Road Traffic Management System certificato ISO 39001, l’organizzazione contribuisce attivamente alla riduzione del rischio di incidenti gravi in relazione al traffico stradale.
La norma attiene alla sicurezza di attrezzature installate nei parchi gioco, ad uso individuale e / o collettivo: giostre, scivoli, altalene, play-ground, attrezatture oscillanti, presenti in aree verdi pubbliche o complessi turistici, agriturismi e simili.
La ISO 37001:2016 – Sistemi di Gestione Anticorruzione è una nuova norma per la costruzione di un sistema applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione, pubblica o privata. Prevede i requisiti di un sistema di gestione anti corruzione orientato al miglioramento continuo e richiede di adottare misure per prevenire ed evitare i rischi di corruzione in maniera ragionevole, proporzionale al settore di attività, alle dimensioni e alla complessità proprie dell’organizzazione.
Lo standard ISO 37301 delinea taluni requisiti peculiari, i quali rappresentano sicuramente delle novità in materia di Sistemi di gestione ISO, ad esempio organismo di governo, funzione di compliance, processo di valutazione dei rischi di compliance.
Il conseguimento della certificazione ambientale ISO 14001 contribuisce a ridurre significativamente la responsabilità dell’Organizzazione nei confronti della legislazione ambientale, permettendo di attestare l’impegno proattivo profuso dall’Organizzazione finalizzato a promuovere pratiche volte al raggiungimento di obiettivi virtuosi in termini di prestazioni ambientali.
Al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.
Food Safety System Certification Scheme 22000 è uno schema di certificazione sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification per la certificazione delle organizzazioni produttrici di alimenti e ha l’obiettivo di armonizzare i requisiti di certificazione ed i metodi per ottenere sistemi di sicurezza alimentare nella filiera.
Al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.
Al fine di garantirne la qualità, le coltivazioni delle piante di Cannabis Medica seguono degli standard Europei, i cosiddetti GACP: Good Agricoltural and Collecting Practices. La produzione, la lavorazione e la commercializzazione della Canapa sono soggetti a rigidi controlli e procedure, secondo gli standard dettati dalla World Health Organisation (WHO), l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’HACCP è un sistema di autocontrollo igienico per i pubblici esercizi e per le industrie alimentari. Prevede che il responsabile dell’azienda alimentare debba garantire che la preparazione, la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita o la fornitura, compresa la somministrazione dei prodotti alimentari, siano effettuati in modo igienico.
La ISO 50001, emanata dall’UNI a fine 2011 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”, offre alle organizzazioni di qualsiasi settore, sia privato che pubblico, strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare un aumento dell’efficienza energetica, una riduzione dei costi, un miglioramento delle prestazioni energetiche nella gestione delle attività quotidiane dell’organizzazione.
La norma accreditata secondo lo standard CEPA / ANID per i servizi di disinfestazione, richiesta nei bandi di gara, specifica i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (pest management) e le competenze che devono essere possedute dai fornitori professionali di servizi al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente.
La normativa indica un sistema di gestione dei rischi e del controllo connessi alla biocontaminazione dei tessuti. L’obiettivo è garantire dei tessuti che siano igienicamente e microbiologicamente puliti. In tal senso, le Linee Guida RABC sono un valido strumento per l’applicazione di tutti i requisiti previsti dalla norma in oggetto.
La ISO 13485 – Sistema di Gestione Qualità per Dispositivi Medici – è la norma internazionalmente riconosciuta per i sistemi di gestione qualità nel settore dei dispositivi medici. E’ destinata ad essere utilizzata da qualsiasi organizzazione che si occupi di progettazione, sviluppo, produzione, installazione e assistenza tecnica di dispositivi medici o di servizi ad essi collegati.
La norma UNI 11034:2003 è lo standard globale per i servizi all’infanzia volto alla tutela e alla sicurezza dei minori, nei luoghi laddove questi trascorrono gran parte del loro tempo. Importante strumento di affidabilità e garanzia, la certificazione UNI 11034:2003 Servizi all’infanzia si pone quale strumento di sicurezza nei luoighi frequentati dai minori, consentendo alle figure genitoriale un riscontro oggettivo circa la struttura deputata al servizio all’infanzia.
La UNI 11010 è una certificazione su base volontaria perfettamente integrabile con il Sistema di gestione Qualità ISO 9001 e consente alle organizzazioni interessate di avere diversi vantaggi. La Certificazione UNI 11010 – Servizi Socio-Sanitari e Sociali a norma UNI 11010:2016, si rivolge a tutte quelle organizzazioni che propongono servizi socio-sanitari e sociali.
Lo standard UNI ISO 27001:2013 è la norma volontaria dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza (ISMS) delle Informazioni, riconosciuta a livello mondiale come evidenza oggettiva dell’applicazione delle buone pratiche di sicurezza informatica messa in atto dalle organizzazioni che sposano tale norma.
La norma AS/EN 9100 fonda la sua ragion d’essere nello schema UNI EN ISO 9001 – Sistemi di Gestione della Qualità. Nello specifico, la 9100 concerne il settore aerospaziale e specifica i requisiti richiesti dalle Autorità e dai Costruttori del medesimo settore. Focus della norma è sicuramente il volo, per il quale la 9100 detta i requisiti di qualità e affidabilità.
Marcatura CE. La Certificazione, secondo la norma EN 1090, si riferisce alla Certificazione di Prodotto e non di sistema, ed è regolata dalla Direttiva 89/106 meglio conosciuta come CPD (ormai abrogata dal Regolamento 305/2011/CPR). La marcatura CE secondo la EN 1090 è indispensabile per vendere prodotti all’interno dell’Unione Europea, in quanto è obbligatorio applicare il marchio CE per dare evidenza che i prodotti sono conformi alle direttive applicabili.
La Marcatura CE dei dispositivi medici è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dai Regolamenti comunitari “dispositivi medici e dispositivi medici in vitro“. GCerti Italy Ente di Certificazione e Formazione è in grado di erogare servizi di Marcatura CE sia per i componenti in acciaio e in alluminio che per i dispositivi medici. Nello specifico, GCerti Italy eroga servizi di Marcatura CE anche per i DPI.
Etiam magna arcu, ullamcorper ut pulvinar et, ornare sit amet ligula. Aliquam vitae bibendum lorem. Cras id dui lectus. Pellentesque nec felis tristique urna lacinia sollicitudin ac ac ex. Maecenas mattis faucibus condimentum. Curabitur imperdiet felis at est posuere bibendum. Sed quis nulla tellus.
63739 street lorem ipsum City, Country
+12 (0) 345 678 9
info@company.com