Michele Gallo – CEO di GCERTI ITALY presente al Forum ESG 2030
GCERTI Italy Assessment & Certification s.r.l conferma la sua presenza al 1° Forum ESG 2030 che si terrà Venerdì 21 aprile 2023 a Roma. L’evento è promosso da Diligentia ETS ed è co-finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel quadro della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile adottata dal MASE.
Che cos’è il Forum ESG 2030?
Il Forum ESG 2030 è un programma di eventi, pubblicazioni, seminari e corsi di formazione programmati per il periodo 2023-2024 ed è rivolto a tutte le istituzioni, associazioni, imprese e professionisti con lo scopo di promuovere e diffondere gli aspetti di sostenibilità dell’azienda (governance, temi sociali, sicurezza, ambiente, etica aziendale) al fine di utilizzarli in relazione ai principali stakeholder (autorità, banche, investitori, clienti e consumatori, società civile)
Il progetto ESG 2030 si basa sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e si concentra su due temi principali. Il primo è come le aziende possono competere con informazioni accurate, affidabili e comparabili su tutti gli aspetti della sostenibilità al fine di migliorare il quadro dei loro sistemi di relazione con gli stakeholder. Il secondo tema, invece, è definire i sistemi di governance e gestione di tutti gli aspetti e i rischi ESG, produrre informazioni e report di sostenibilità conformi agli standard internazionali e utilizzare queste informazioni nel quadro di programmi di valutazione di seconda e terza parte.
Il programma
Il programma di attività prevede 5 aree ciascuna delle quali persegue uno specifico obiettivo:
- Informativa sulla sostenibilità: sensibilizzazione e formazione di istituzioni, imprese e professionisti sui principi e gli standard di una corretta informazione di sostenibilità, nel rispetto delle normative cogenti e volontarie.
- Imprese e filiere di fornitura responsabili: Due Diligence e Green Public Procurement. Le attività si concentreranno sull’importanza della comunicazione di sostenibilità aziendale tra aziende, clienti e fornitori, con particolare attenzione al ruolo delle informazioni e dei rating ESG nelle politiche e strategie di approvvigionamento responsabile.
- Imprese e finanza sostenibile: sensibilizzazione e formazione sui temi legati al ruolo dell’informazione di sostenibilità aziendale e dei rating ESG nel rapporto tra imprese e operatori dei mercati finanziari. In particolare, prestiamo attenzione ai requisiti informativi di sostenibilità introdotti dai regolamenti comunitari e dalle autorità bancarie.
- Imprese e parità di genere: aumentare la consapevolezza aziendale e professionale su politiche, regolamenti, politiche e certificazioni su tutte le questioni relative alla parità di genere. Un’attenzione particolare è rivolta alla formazione e alla riduzione del divario di genere.
- Le nuove professioni per la sostenibilità: sviluppare nuove competenze e professioni che combinano aspetti manageriali e tecnici e hanno un impatto su tutti i livelli dell’organizzazione.
GCERTI Italy tra i partecipanti al Forum ESG 2030
Tra i partecipanti non può mancare GCERTI Italy srl: troveremo infatti Michele Gallo, amministratore delegato di GCERTI ITALY, al tavolo delle Imprese e della Parità di Genere al fine di discutere della crescente esigenza di sensibilizzazione delle imprese e di domanda di informazione sull’evoluzione normativa e sulle best practice e di strumenti per ridurre il divario di genere.
Al tavolo Imprese e filiere di fornitura responsabili invece, troveremo Corrado Volpe (responsabile Tecnico GCERTI Italy) che risponderà alla crescente domanda delle imprese di informazioni e conoscenze utili a prepararsi ad affrontare nuovi obblighi ma soprattutto a cogliere nuove opportunità basate sulla sostenibilità attraverso l’adozione di prassi di responsible sourcing e di green public procurement
L’evento che si terrà in presenza, può essere seguito anche in diretta streaming attraverso la registrazione a questo link