7 Giugno 2022 Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare – I vantaggi della ISO 22000
Oggi 7 Giugno 2022 si celebra nel mondo la Giornata mondiale della Sicurezza Alimentare. Proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Giornata rappresenta un’ occasione di riflessione su un tema di grande importanza. Molteplici malattie sono di origine alimentare ma spesso invisibili all’occhio umano, in quanto causate da batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche che entrano nel corpo tramite l’ingerimento di cibo o acqua contaminati. Pertanto migliorare la sicurezza alimentare e quindi la qualità del cibo, vuol dire migliorare la salute delle persone e la loro aspettativa di vita.
I rischi per la salute
Sono oltre 600 milioni le persone che si ammalano ogni giorno per aver ingerito cibo contaminato da batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche. Secondo tali dati, stimati dall’ OMS, il contagio è di una persona su dieci. Ad essere maggiormente a rischio sono soprattutto i bambini, circa 125.000 i decessi, pari circa al 40% del totale stimato (circa 420.000 persone all’ anno). Un secondo dato che fa riflettere riguarda il numero di malattie di origine alimentare, circa 200 secondo l’OMS. L’importanza di questo tema è sicuramente stata ampliata dalla pandemia Covid 19, durante la quale le persone hanno iniziato a modificare le proprie abitudini e ad aumentare il livello di accortezza dal punto di vista igienico-sanitario.
L’importanza dell’informazione
Lo scopo della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare è garantire la divulgazione delle informazioni sul tema. La consapevolezza di tutti gli attori coinvolti sui rischi e sulle opportunità e soluzioni di miglioramento svolge, infatti, un ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia del pianeta e della salute. Il tema va infatti ad impattare sull’intero sistema coinvolgendo:
- Gli operatori della catena alimentare, dalla fase primaria fino alla vendita al dettaglio. Essi hanno la responsabilità di garantire la sicurezza dei loro prodotti.
- Le pubbliche amministrazioni che sono responsabili del controllo ufficiale e permanente. Ciò al fine di garantire il rispetto delle normative vigenti.
- I consumatori che devono occuparsi della sicurezza degli alimenti dal momento in cui li acquistano fino a quando non li consumano.
Cosa possono fare le aziende?
Anche l’economia subisce l’impatto della sicurezza alimentare, in quanto un miglioramento della qualità del cibo corrisponde ad un aumento della qualità di vita degli individui che si ripercuote sull’attività economica. Le aziende svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza dei prodotti. Per dimostrare il loro impegno verso uno sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030, le aziende possono certificare la propria attività e competenze nel rispetto delle norme e degli standard ambientali.
La certificazione ISO 22000
La FSSC 22000 – Food Safety System Certification Scheme 22000 è uno schema di certificazione sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification applicabile a molteplici settori con lo scopo di uniformare i requisiti di certificazione e le metodologie correlate alla sicurezza alimentare lungo tutta la filiera e di avere a disposizione dei certificati confrontabili in termini di contenuto ed obiettivi. FSSC 22000 è il primo schema di gestione della sicurezza alimentare riconosciuto da GSFI a ricevere l’accettazione di EA (European Cooperation for Accreditation).
Ciò significa che tutti gli organismi di accreditamento in Europa accetteranno FSSC 22000.
Inoltre la norma ISO 22000 consente alle aziende di:
- Implementare e rendere operativo un sistema di gestione della sicurezza agroalimentare all’interno di un quadro di riferimento chiaramente definito e sufficientemente flessibile da soddisfare le specifiche esigenze correlate al business dell’azienda
- Comprendere e identificare i rischi effettivi ai quali sono potenzialmente esposti sia l’azienda che i consumatori
- Implementare strumenti finalizzati a misurare, monitorare e ottimizzare in modo efficace tutte le performance relative alla sicurezza agroalimentare
- Rispettare in modo ottimale i vincoli imposti dalla legislazione e i requisiti aziendali.
Altre certificazioni nel settore agroalimentare
La ISO 22000 non è l’unica certificazione riguardante il tema della sicurezza alimentare, ma fa parte di un sistema di certificazioni di settore tra cui ritroviamo anche:
- UNI EN ISO 22005 – Certificazione del Sistema di Rintracciabilità nella Filiera Alimentare e Mangimistica
- Certificazione GACP – Good Agricoltural and Collecting Practices
- GMP – Good Manufacturing Practices
- GMP+ FSA – Buone pratiche di produzione e Garanzie di sicurezza
Richiedi ora un preventivo per ottenere la certificazione ISO 22000.