Iperammortamento e industria 4.0: come beneficiarne?
Iperammortamento e Industria 4.0. L’ iperammortamento è una misura grazie alla quale è possibile pagare meno rispetto alle tasse IRPEF e alla tassa IRES. In altri termini, l’ iperammortamento può dirsi una valutazione pari al 150% del costo di acquisto di un bene per la propria attività. Tale costo abbatte il reddito imponibile sul quale si andrebbero a calcolare le suddette imposte.
GCerti Italy Ente di Certificazione Formazione, fornisce assistenza sull’ iperammortamento: chi ne ha diritto e come usufruirne, se la tua categoria rientra nei requisti della nuova misura di agevolazione. Nello specifico, GCerti Italy eroga un servizio di assistenza per le aziende che possono beneficiare di questa agevolazione – prevista dal MISE, lo ricordiamo – tesa al rilascio di un attestato di conformità da parte di un ente terzo. Le disposizioni vigenti alle quali va il riferimento normativo sono: comma 11, art. 1 della Legge 232/2016, comprendente l’analisi tecnica prevista al punto 6.3 della Circolare n. 4/E del 30/03/2017 dell’Agenzia delle Entrate e del MISE.
In particolar modo ci si rivolge a tutte quelle aziende che intendano beneficiare delle agevolazioni per investimenti superiori ai 500.000 €, le quali società richiedono l’attestato di conformità come requisito imprescindibile per accedere all’ agevolazione economica ad oggetto.
Piano Industria 4.0: Si sottolinea che la misura rientra nelle priorità governative alla luce di un contesto più ampio. Negli ultimi 10 anni, infatti poco si è fatto per l’adozione di nuove tecnologie e per gli aiuti alle imprese, soprattutto rispetto ai competitor europei. Pertanto, l’ iperammortamento rientro appieno nel Piano Industria 4.0, allo scopo di recuperare quanto prima il dissesto in cui versa il tessuto imprenditoriale del Paese.
Ma andiamo nello specifico per quanto attiene il riferimento normativo ad oggetto. Le disposizioni dell’articolo 1, commi da 8 a 13, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, riguardano:
- per gli acquisti di “beni materiali strumentali nuovi”, la possibilità per l’imprenditore e il lavoratore autonomo di maggiorare il costo di acquisizione del 40%;
- per gli acquisti di “beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0, la possibilità per i soggetti titolari di reddito di impresa di maggiorare il costo di acquisizione del 150% del costo di acquisizione;
- per gli acquisti di “determinati beni immateriali strumentali nuovi”, la possibilità per gli stessi soggetti che beneficiano dell’iper ammortamento, di maggiorare il costo di acquisizione del 40%.
Per ulteriori delucidazioni, informazioni e chiarimenti a riguardo, contattaci attraverso questo form