UNI EN ISO 26000 – Guida alla Responsabilità Sociale
Che cos’è la ISO 26000?
Il 1° Novembre 2010 è stata pubblicata la norma tecnica internazionale ISO 26000 sulla Responsabilità Sociale.
E’ bene precisare che non si tratta di uno standard certificabile, ma piuttosto un modello: linee guida, suggerimenti, indicazioni.
Un’organizzazione che adotta ed applica la 26000, deve tenere presente la propria brand essence, la propria identità. In altre termini deve fare riferimento a: consapevolezza e competenza, identificazione e coinvolgimento, priorità, integrazione e comunicazione.
In altre parole, la norma ISO 26000 è uno standard internazionale riconosciuto. La norma in questione detta linee guida sulla Responsabilità Sociale delle Imprese e delle Corporate Social Responsibility. In tal senso, la Responsabilità Sociale d’Impresa acquista un’importanza fondamentale nella definizione delle strategie di sviluppo d’impresa ed assume un ruolo di importanza crescente nell’ambito dello sviluppo sostenibile. Strumento operativo e concreto per tutte quelle organizzazioni che intendono trattare il tema della responsabilità sociale applicando la UNI ISO 26000, il documento affronta i temi del coinvolgimento delle diverse funzioni presenti nell’organizzazione, dell’analisi del rischio, della sensibilizzazione e formazione del personale, senza tralasciare l’importante momento relativo ad una puntuale riflessione sull’area di influenza e sulle ricadute dirette ed indirette delle attività svolte dall’organizzazione. La norma ISO 26000 è incentrata sull’identificazione ed il coinvolgimento delle diverse aree aziendali sulla responsabilità sociale. In particolare, la norma identifica sette temi fondamentali:
- governance dell’organizzazione;
- diritti umani;
- rapporti e condizioni di lavoro;
- ambiente;
- aspetti legati ai consumatori;
- coinvolgimento area interna;
- sviluppo della comunità.
L’elaborazione della norma ha visto adoperarsi 400 esperti e 175 osservatori provenienti da 91 paesi di tutto il mondo.
Quali sono i valori portanti?
La Guida alla Responsabilità Sociale ISO 26000 è incentrata su:
- Responsabilità;
- Trasparenza;
- Etica;
- Rispetto degli Stakeholders;
- Rispetto della legge;
- Rispetto degli standard di comportamento internazionali;
- Rispetto dei diritti umani.
La ISO 26000 non prevede alcuna verifica sulla sua esecuzione nè conseguenti certificazioni. Spetta ad ogni Paese la libertà sulle modalità di applicazione.
Punti Chiave
La UNI EN ISO 26000 è adatta ad ogni tipo di impresa e organizzazione, sia essa pubblica o privata. Asupporto della norma,La Prassi PdR 18:2016 fornisce degli utili indirizzi applicativi della UNI ISO 26000 per aiutare le organizzazioni a trarre il maggior vantaggio in termini economici, di competitività e di sostenibilità.
Secondo la UNI ISO 26000 un’organizzazione dovrebbe esaminare tutti i temi fondamentali per poter essere poi in grado di identificare quali siano gli aspetti specifici pertinenti. Nello specifico, gli aspetti sui quali la norma vigila sono:
- mancato rispetto della legge;
- discrepanze rispetto alle norme internazionali;
- potenziali violazioni dei diritti umani;
- attività che mettono a repentaglio la vita;
- attività che potrebbero nuocere all’ambiente.
I Vantaggi
L’azienda certificata ISO 26000 gode di diversi vantaggi rispetto ai competitor dello stesso mercato
di riferimento. Nello specifico:
- ottimizzazione processi interni;
- riduzione dei fattori di rischio;
- aumentare il morale del personale;
- rafforzare la propria “brand reputation”;
- attrarre investitori, sponsor, stakeholders, comunità finanziaria.
Un’impresa che adotti un comportamento socialmente responsabile – dunque – dovrà secondo la ISO 26000 rispettare i sette principi chiave: responsabilità, trasparenza, etica, rispetto degli ‘stakeholders’, della legge, degli standard di comportamento internazionali e dei diritti uman