Certificazione ISO 37101 – Gestione Sostenibile delle Comunità
Che cosa si intende per ISO 37101?
La norma ISO 37101 – Gestione Sostenibile delle Comunità, ha lo scopo di aiutare le comunità ad attuare una strategia di sviluppo sostenibile che tenga in considerazione il contesto economico, sociale e ambientale.
La ISO 37101 è studiata per offrire alle comunità una strategia di sviluppo a lungo termine, rispettando le risorse e i bisogni delle generazioni presenti e future.
Gli obiettivi di un sistema di gestione ISO 37101 sono:
- Promuovere sostenibilità e resilienza nelle comunità considerando i limiti territoriali
- Rispettare le norme cogenti;
- Aumentare il contributo delle comunità allo sviluppo sostenibile;
- Valutare le performance delle comunità nel loro percorso di sviluppo sostenibile e misurare i livelli di smartness e resilienza raggiunti.
La norma ISO 37101 rappresenta un’importante cornice di riferimento per orientare le scelte strategiche delle comunità.
Il primo passo di un percorso ISO 37101 prevede il coinvolgimento degli stakeholder di:
Mondo Accademico | Cultura | Società civile | Istituzioni e servizi | Economia | Ambiente | Banche | Assicurazioni | Operatori economici.
Come ottengo la Certificazione ISO 37101 – Gestione Sostenibile delle Comunità?
L’iter di certificazione prevede:
- la richiesta di offerta e l’accettazione della stessa
- lo svolgimento di un audit di Certificazione (suddiviso in due stage)
- la delibera di certificazione
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale
Punti Chiave
La corretta applicazione della norma ISO 37101 permette di:
- generare e costruire il consenso sullo sviluppo sostenibile all’interno delle comunità;
- migliorare la sostenibilità e la resilienza delle strategie, dei programmi o dei piani sviluppati sotto la responsabilità delle comunità o sui territori che le riguardano;
- migliorare l’ambiente locale, creando dei contesti sociali più favorevoli ai cittadini e costruire una comunità che possa prevenire al meglio e adattarsi ai disastri naturali, alle crisi economiche e ai cambiamenti climatici.
La ISO 37101 si riferisce solo a Comunità di carattere geografico?
E’ innegabile che, parlando di Comunità, il primo pensiero vada agli Enti Pubblici territoriali quali Comuni e Comunità Montane. Tuttavia la definizione di “Comunità” ai sensi della ISO 37101 è assai più ampia, e potenzialmente abbraccia un numero infinito di aggregazioni: “gruppo di persone con un accordo in termini di responsabilità, attività e relazioni”.
In virtù di questa definizione, la ISO 37101 è applicabile a qualunque organizzazione, pubblica o privata, a scopo di lucro e non. Pensiamo ad una associazione di commercianti, animati dal desiderio di valorizzare la sostenibilità delle vie dello shopping; pensiamo ad una multiutility desiderosa di far rete con gli altri soggetti del proprio territorio per raggiungere insieme obiettivi di sostenibilità che i singoli non riuscirebbero ad affrontare; o ancora, ad un Ente gestore di edilizia residenziale pubblica, che vuole coinvolgere gli inquilini e gli altri operatori di zona per valorizzare un determinato quartiere.
Il fascino e il valore della ISO 37101 sta nella sua capacità di aggregare soggetti, accomunati dall’obiettivo comune della sostenibilità.