GCERTI ITALY al seminario Responsabilità Sociale d’Impresa, come sviluppo del Business Family
GCERTI ITALY sarà presente con il suo amministratore Michele Gallo al seminario Responsabilità Sociale d’Impresa, come sviluppo del Business Family.
L’evento si terrà Venerdì 25 Gennaio ORE 14,30 presso la sede dell’Unione Industriali di Napoli, ed è promosso ed organizzato dal Gruppo Di Lavoro “Business Family” coordinato dal Vice Presidente GI, Salvatore Formisano, in collaborazione con il GPI, ha lo scopo di sensibilizzare le imprese alla responsabilità sociale nell’ambito del Business Family. Vedrà la presenza di notevoli esponenti del settore tra cui:
L’IMPORTANZA DEL TEMA
Il presidente del Consiglio Conte ha dato alle stampe un saggio interamente dedito alla corporate social responsibility difatti il Presidente afferma «l’etica sta conquistando spazi sempre più ampi nell’ambito delle relazioni economiche e delle medesime regolamentazioni giuridiche. Il dato è innegabile e attestato a vari livelli». Lo dimostra la dotazione sempre più imponente di bilanci sociali e di sostenibilità, codici e comitati etici che “entrano” nella governance imprenditoriale. Una dotazione che risponde anche a una richiesta di etica che arriva dai consumatori che il premier definisce “politicizzati”. «Un’impresa che mira a conquistare successi nel medio e lungo periodo e quote stabili di mercato non può trascurare il rispetto delle best practices e l’adozione di comportamenti giudicati virtuosi dalla collettività in cui opera». Da qui la definizione contiana della corporate social responsability: «Un’impresa socialmente responsabile è un’impresa che svolge attività economiche e persegue finalità lucrative tenendo sempre consapevolmente presente l’impatto che queste sue iniziative producono sul piano sociale e ambientale e, di conseguenza, si adopera per prevenire i pericoli e i danni che dalle proprie iniziative potrebbero derivare alla collettività e alle generazioni future».
TRA I TEMI TRATTATI
Responsabilità Sociale d’Impresa: come sviluppo del Business Family | Come sfida per trasformare la sostenibilità in opportunità di crescita | Le linee guida della ISO 26001 | Le implicazioni di natura etica nel rating di legalità | L’importanza della certificazione etica SA8000