Dal 1° Luglio 2014 obbligatoria la norma armonizzata EN 1090
Questo tipo di certificazione è riconosciuta a livello internazionale. Viene certificata la capacità di una azienda a produrre materiale che risponde a tutte le caratteristiche qualitative richieste dalle norme UNI EN 1090 parte 1, 2 e 3, da parte di un ente terzo denominato ente di certificazione.
Il campo di applicazione della EN 1090 risulta quindi piuttosto vasto e comprende componenti in acciaio e in alluminio utilizzati in diversi tipi di opere: capannoni, intelaiature per edifici residenziali o uffici, ponti in acciaio e calcestruzzo, viadotti, tralicci, stadi, grandi spazi espositivi.
Gli elementi possono essere utilizzati direttamente nelle opere o essere incorporati nelle stesse dopo essere stati assemblati. La norma si applica alle produzioni in serie e non. Di conseguenza, per differenziare i requisiti tecnici a seconda della complessità dei componenti la norma introduce 4 classi di esecuzione, con requisiti tecnici via via più stringenti, dalla classe 1 per le opere cosiddette semplici, con rischi moderati legati a eventuali collassi o fallimenti fino alla classe 4, che si riferisce a strutture particolarmente complesse con importanti implicazioni riguardo la sicurezza.
Include i vari processi produttivi (taglio, foratura, formatura, saldatura, assemblaggio).
È formata da tre norme:
1. Requisiti per componenti strutturali
2. Requisiti per l’esecuzione di strutture in acciaio
3. Requisiti per l’esecuzione di strutture in alluminio
Componenti strutturali in acciaio e alluminio dove la marcatura CE in accordo alla EN 1090-1 è obbligatoria:
1. Balconi
2. Balaustre (parapetti)
3. Piastre di base non coperte da EN 10025-1
4. Travi non coperti da EN 10025-1
5. Morsetti per travi senza ETA
6. Tutori, controventi, bracci di supporto
7. Tettoie, telai per tettoie
8. Passerelle
9. Travi cellulari
10. Arcarecci formati a freddo, binari per rivestimento pareti
11. Lamiere formate a freddo per coperture e rivestimenti
12. Lamiere grecate formate a freddo per solai composti acciaio-calcestruzzo
13. Colonne
14. Travi-binari per gru a ponte a fine corsa
15. Canali sotterranei utilizzati come una struttura per ponti stradali
16. Travi curve e piegate
17. Telai per ponte, se parte del telaio strutturale
18. Pali di fondazione prefabbricati
19. Scale antincendio
20. Telai per aperture su pavimenti, se parte integrante della struttura portante di un opera di costruzione
21. Travi non coperte da EN 10025-1
22. Telai e travi di fondazione
23. Corrimano (parapetto)
24. Appendini strutturali
25. Architravi non coperti da EN 845-2
26. Recinzioni portanti
27. Telai di supporto per tende e gazebo
28. Supporti per macchine, se parte integrante della struttura portante dell’opera di costruzione
29. Soppalchi
30. Condotte e strutture di supporto tubazioni
31. Tralicci
32. Piastre e lamiere per travi (saldate o bullonate)
33. Arcarecci
34. Sistemi di scaffalature
35. Rampe, se parte integrante della struttura portante delle opere di costruzione
36. Telai per aperture su coperture e tetti, se parte integrante della struttura portate di un opera di costruzione
37. Aste di tiro sagomate
38. Travi a cavalletto
39. Silos
40. Scale che non sono coperti dalla ETAG 008 e ETA pertinenti
41. Componenti strutturali per ponti (incl. Strade, ferrovie, passerelle, rack per tubazioni, ponti mobili)
42. Componenti strutturali per edifici
43. Componenti strutturali per tribune e stadi
44. Componenti strutturali per impianti e macchinari, se parte integrante della struttura portante di un’opera di costruzione
45. Componenti strutturali per edifici in muratura
46. Componenti strutturali per barriere antirumore
47. Componenti strutturali per strutture in legno senza elementi in legno senza elementi di fissaggio
48. Componenti strutturali per torri e piloni
49. Componenti strutturali per banchine, moli e pontili
50. Componenti in acciaio e cemento armato
51. Telai strutturali di edifici, magazzini, scuole, ospedali, abitazioni, capannoni, agricoli e industriali
52. Telai strutturali per pensiline e ricoveri
53. Aste di tensione senza ETA
54. Travi tubolari e colonne
55. Telai per aperture su pareti, se parte integrante della struttura portante
56. Passerelle, incl. Grigliati, se parte integrante della struttura portante di un’opera di costruzione
Componenti strutturali in acciaio e alluminio non coperte dallo scopo EN 1090 e dove la marcatura CE in accordo alla EN 1090 non è possibile
1. Alluminio e leghe di alluminio – Prodotti strutturali per lavori di costruzione secondo EN 15088
2. Cuscinetti e componenti in acciaio utilizzati nei cuscinetti secondo EN 1337
3. Rivetti
4. Cabine elettriche
5. Cavi, corde e fili
6. Getti
7. Kit facciate secondo ETAG 034 e ETA pertinenti
8. Tubi formati a freddo di acciaio secondo EN 10219-1
9. Componenti per controsoffitti
10. Facciate continue secondo EN 13830
11. Porte
12. Giunti di dilatazione per ponti stradali secondo ETAG 032 e ETA pertinenti
13. Persiane esterne secondo EN 13561
14. Recinzioni e ringhiere
15. Pali portabandiere
16. Forgiati
17. Tiranti di fondazione
18. Camini liberi in acciaio secondo EN 13084-7
19. Lamiere completamente supportate per coperture, facciate e rivestimenti secondo EN 14783
20. Cancelli
21. Ganci e staffe per murature secondo la norma EN 845-1
22. Prifili cavi in acciaio finiti a caldo secondo la norma EN 10210-1
23. Prodotti piatti e sezioni in acciaio laminati a caldo secondo EN 10025-1
24. Porte da garage e cancelli per uso industriale e commerciale – senza resistenza al fuoco o controllo del fumo secondo la EN 13241-1
25. Scale portatili
26. Colonne parafulmine secondo EN 40-5
27. Architravi per murature secondo la norma EN 845-2
28. Tasselli e ancoraggi per muratura secondo EN 845-1
29. Tasselli e ancoraggi in acciaio per calcestruzzo secondo ETAG 001 e ETA pertinenti
30. Tasselli e ancoraggi in acciaio per murature secondo ETAG 029 e ETA pertinenti
31. Camini metallici secondo EN 1856-1
32. Strutture metalliche prefabbricate secondo ETAG 025 e ETA pertinenti*
33. Componenti e telai in acciaio per cartongesso secondo EN 14195
34. Rivestimenti metallici secondo la norma EN 1856-2
35. Bulloni non pre-caricabili secondo EN 15048
36. Ornamentazioni
37. Portepedonali, industriali, commerciali, porte da garage e finestre apribili – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali – caratteristiche di resistenza antincendio e/o controllo del fumo secondo prEN 16034
38. Supporti per segnaletica stradale secondo EN 12899-1
39. Pali se non fabbricati
40. Condotte e tubazioni
41. Accessori di fissaggio per pistole spara-chiodi (cartuccia per spara-chiodi) con ETA
42. Unità immobiliare prefabbricate secondo ETAG 023 e ETA pertinenti*
43. Kit di scale prefabbricate secondo ETAG 008 e ETA pertinenti
44. Impianti a fune in acciaio (anche inox)
45. Sistemi di tiraggio prefabbricati con ETA
46. Bulloni pre-caricabili secondo EN 14399-1
47. Recipienti a pressione escluso la struttura di supporto
48. Binari o traversine per i sistemi ferroviari
49. Rinforzi in acciaio per calcestruzzo o muratura
50. Parapetti stradali, barriere di sicurezza, dissuasori d’urto secondo la norma EN 1317-5
51. Prodotti di sicurezza per tetti incl. Scale e passerelle
52. Ponteggi
53. Sculture (opere d’arte in acciaio)
54. Viti auto-foranti e viti auto-filettanti
55. Pannelli isolanti autoportanti (pannelli sandwich) secondo EN 14509
56. Lamiere autoportanti per coperture, facciate e rivestimenti secondo EN 14782 usate in classe strutturale III, come definito nella EN 1993-1-3 e EN 1999-1-4
57. Palancole secondo prEN 10248-1 e prEN 10249-1
58. Persiane secondo EN 13659
59. Attività in sito (cantiere)
60. Nastri in acciaio inox secondo EN 10088-4
61. Barre in acciaio inox, aste, fili, sezioni secondo EN 10088-5
62. Componenti in acciaio e alluminio contemplati dalla Direttiva Macchine
63. Geti di acciaio per impieghi strutturali secondo EN 10340
64. Acciai da bonifica da utilizzare nelle costruzioni secondo EN 10343 / Architravi in acciaio secondo EN 845-2
65. Scale come parte delle macchine secondo EN ISO 14122-3
66. Componenti strutturali per gru
67. Componenti strutturali per strutture offshore
68. Componenti strutturali per torri eoliche
69. Serbatoi- Serbatoi di acciaio prefabbricati secondo EN 12285-2
70. Componenti artigianali di tipo tradizionale e non strutturali (ad esempio palline segnavento, cassette delle lettere, rastrelliere per biciclette, recinzioni)
*Nei casi in cui il telaio in acciaio per uso strutturale o i componenti sono già marcati CE secondo la norma EN 1090 la valutazione supplementare pertinente secondo ETAG 023 o ETAG 025 è obbligatoria.