Pubblicata Prassi di riferimento sulla distribuzione dei medicinali per uso umano
A disposizione nuove linee guida e requisiti per gestire prodotti medicali nel modo più sicuro possibile.
Quando si trasportano prodotti destinati alla salute umana, come i prodotti farmaceutici, la sicurezza e l’integrità di questi prodotti sono importanti per i professionisti della logistica.
Ecco perché PharmacomItalia ha lavorato con UNI alle linee guida illustrate dalla nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 140:2023 “Requisiti infrastrutturali e di servizio per la distribuzione dei medicinali per uso umano”.
Grazie al documento ora disponibile a Catalogo, la filiera logistica farmaceutica può ora avvalersi di un nuovo modello che delinea i requisiti infrastrutturali e di servizio per la corretta gestione della commercializzazione dei farmaci ad uso umano, soprattutto in relazione all’identificazione, gestione e controllo dei rischi. compreso lo stoccaggio, il trasporto e la consegna a destinazione.
La prassi di riferimento è nata dopo un lungo lavoro di analisi sulle principali problematiche emerse nella catena distributiva, soprattutto sulle difficoltà nell’applicazione delle Linee Guida EU GDP (Good Distribution Practice): da un lato era necessario elaborare un programma esteso di formazione del personale coinvolto nella catena distributiva, dall’altro vi era l’esigenza di integrare e supportare i programmi già esistenti, ampliando le figure professionali e i ruoli coinvolti nel processo logistico.
Questo è un primo passo importante, sebbene sia un documento volontario, per raggiungere la “conformità logistica” di un fornitore della catena di fornitura, che dimostra la corretta implementazione del MEP per fornire un servizio adeguato: tutte le realtà impegnate nel settore logistico end-to-end nella gestione operativa del bene farmaco, dalle piccole alle grandi imprese, potranno quindi trovare nella UNI/PdR 140:2023 uno strumento di grande utilità.
La Prassi di Riferimento è scaricabile dal Catalogo