Di cosa si occupa un BIM Manager?
Il settore del Building Information Modeling (BIM) si compone di diverse figure. Molto richieste dal mercato sono i ruoli del BIM Specialiste del BIM Coordinator (oltre alla figura del CDE Manager), ma la figura al vertice della piramide è il BIM Manager.
In cosa consiste il ruolo del BIM Manager?
Il BIM Manager aggiorna e gestisce il modello BIM per tutte le discipline (impianti, strutture, architettura, infrastrutture). Questo ruolo ha il compito di gestire e coordinare tutte le figure gerarchicamente sottostanti. Ne gestisce i ruoli e talvolta riassegna i compiti, qualora vi siano interferenze.
Essendo la funzione più alta, il ruolo del BIM Manager implementa al suo interno anche le competenze teorico-pratiche appartenenti a BIM Specialist e BIM Coordinator. Quest’ultimo non sempre è presente all’interno del team di progetto. Quando ciò avviene, il compito di coordinare le diverse risorse viene assegnato al BIM Manager.
Difatti quella del Manager è una figura completa, con una formazione a 360 gradi, che comprende sia la parte pratica che teorica e amministrativa. Ciò per consentirne, in caso di problematiche, sia l’intervento pratico sull’operato dei BIM Specialist, sia di essere in grado di coordinare e gestire tutte quelle procedure e componenti che esulano dalla competenza degli specialisti.
Compito di un professionista Manager è quindi monitorare e supervisionare l’operato del team, definire le linee guida di progetto attraverso un’elevata capacità di leadership. Deve infatti interfacciarsi con i diversi attori coinvolti, e gestire una grande quantità di informazioni. Soprattutto dev’essere in grado di anticipare le problematiche e riuscire a intervenire tempestivamente per correggerle.
Infine il ruolo gestionale si traduce nell’elaborazione dei documenti di reportistica come il Capitolato informativo (per il committente) e il BIM Execution Plan (ad uso interno dell’azienda).
La figura del BIM Manager è conforme allo schema di certificazione GCERTI ITALY Assessment & Certification s.r.l. basato sulla Norma UNI 11337-7. In seguito al superamento dell’esame di Certificazione il professionista viene iscritto nel Registro delle persone certificate pubblicato sul sito.
A breve saranno rese disponibili le nuove date d’esame.