GCERTI ITALY ASSESSMENT & CERTIFICATION SRL è accreditata dal SAAS all’emissione delle certificazioni accreditate SA8000 – Certificazione Etica Responsabilità sociale. L’accreditamento rappresenta una garanzia fondamentale per il mercato, dal momento che assicura un’uniformità di approccio e una robustezza delle procedure con le quali l’ente di certificazione, terzo e indipendente, svolge la propria attività di audit. Leggi qui tutto l’iter di certificazione.
GCERTI ITALY ASSESSMENT & CERTIFICATION è in grado di svolgere audit per la Certificazione Etica SA8000 Sistema di Gestione Responsabilità Sociale sul territorio italiano, con le più importanti norme internazionali (ISO 9001, ISO 14001, ISO45001 ).
Con l’acronimo SA8000, si intende la norma SA8000 dell’anno 2014, uno standard internazionale elaborato dall’ente americano SAI. Il Social Accountability 8000 è lo standard di riferimento riconosciuto a livello mondiale nato con l’obiettivo di garantire ottimali condizioni di lavoro. La Certificazione Etica SA8000, dunque, è uno standard accreditato, che risponde alle esigenze delle organizzazioni che intendono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle tematiche sociali. La SA8000, la cui certificazione viene redatta dal SAI si basa su principi suggeriti dai riferimenti internazionali in materia di diritti umani e dei lavoratori, quali quelli riportati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, nelle Convenzioni delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino e sulle Discriminazioni contro le Donne, nelle convenzioni ILO (International Labour Organization).
I capitoli affrontati nello standard sono:
Qualsiasi azienda appartenente a qualsiasi settore di attività può certificarsi in conformità allo standard SA8000. Qualsiasi organizzazione interessata a garantire attività lavorative socialmente accettabili e a promuovere il miglioramento costante, sia della gestione dei cosiddetti “rischi aziendali” sia delle relazioni con le parti interessate interne ed esterne all’organizzazione, può usufruire di tale strumento gestionale.
Il bilancio sociale è un documento volontario di rendicontazione annuale nel quale vanno inseriti i risultati ottenuti e gli obiettivi raggiunti dall’azienda da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Pertanto, il fine di un bilancio sociale è uno scopo fondamentalmente etico, che analizza i comportamenti tenuti all’interno della società, tra vertici, sottoposti e figure esterne all’assetto aziendale. Nello specifico, all’interno del bilancio saranno esplicate le attività svolte, le modalità con le quali essi si svolgono e i risultati cui ciascuna ha portato. Il bilancio sociale si configura come uno strumento utile di cui può avvalersi qualsiasi tipo di organizzazione, al fine prendere parte a specifici bandi di cui è requisito, o semplicemente per ottimizzare la “qualità etica” della propria azienda e farne un punto di differenziazione rispetto ai competitor. Leggi qui come redigerlo.
Lo standard SA8000 è stato sottoposto a quattro revisioni nel corso di un decennio (2001, 2004, 2008, 2014).
La novità più rilevante è espressa dalla Dichiarazione di Maturità del Sistema di Gestione, che fornisce all’organizzazione gli strumenti necessari per poter misurare, migliorare e monitorare nel tempo le performances in materia etico-sociale. La struttura dello standard riflette tale obiettivo nei requisiti che ne costituiscono la sua struttura. Uno dei capitoli dello standard è dedicato alla Social Performance Team (requisito 9.2 dello standard). Altra attenzione particolare è rivolta alla gestione, verifica e monitoraggio delle caratteristiche di conformità etica dei fornitori al fine di istituire una catena di fornitori virtuosa. Tale interesse della SA8000 è manifestato tramite un requisito dello standard il 9.10 dedicato alla “Gestione dei fornitori e appaltatori”.
GCERTI ITALY ASSESSMENT & CERTIFICATION mette in campo la sua professionalità e la sua esperienza anche al settore Formazione, organizzando ed erogando corsi specialistici qualificati per Auditor e Lead auditor SA8000. La capacità dei nostri docenti di tradurre in maniera sintetica e chiara le loro conoscenze e tutto il know-how acquisito nella pratica della loro professione rappresenta il valore aggiunto della nostra proposta formativa. Scopri come diventare Lead Auditor SA8000: 2014
Da diversi anni l’INAIL mediante il bando ISI INAIL, mette in campo politiche atte a ridurre i rischi sulla sicurezza dei lavoratori finanziando le certificazioni ISO 45001 e SA8000 con un contributo fino al 65% a fondo perduto.
Per ulteriori informazioni, chiama il 3312914314, Dr. Michele Gallo CEO GCERTI ITALY s.r.l.
File | Descrizione | Dimensione del file | Download |
---|---|---|---|
Certificato Accreditamento SA8000 GCERTI | 594 KB | 411 | |
Bilancio Sociale SA8000:2014 / Esempio | 250 KB | 796 | |
Norma SA8000:2014 Italiano | 348 KB | 969 | |
SA8000:2014 Indicatori Performance | 548 KB | 2774 | |
Autovalutazione SA8000:2014 | 2 MB | 334 |
Etiam magna arcu, ullamcorper ut pulvinar et, ornare sit amet ligula. Aliquam vitae bibendum lorem. Cras id dui lectus. Pellentesque nec felis tristique urna lacinia sollicitudin ac ac ex. Maecenas mattis faucibus condimentum. Curabitur imperdiet felis at est posuere bibendum. Sed quis nulla tellus.
63739 street lorem ipsum City, Country
+12 (0) 345 678 9
info@company.com