14 SETTEMBRE 2018 – 10 ANNI DELLA LEGGE 81/08: QUALI PROSPETTIVE?
“14 Settembre 2018 – Sicurezza sul lavoro: convegno ai 10 Anni dell’art.30 del d.lgs. 81/08″
Convegno promosso da Città Metropolitana di Napoli sul tema della legge sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro
Venerdì 14 Settembre 2018, ore 15:00
Sede Città Metropolitana – Palazzo Matteotti – Piazza Matteotti, Napoli
Il giorno 14 Settembre 2018 si terrà presso la sede della Città Metropolitana di Napoli, un convegno dal tema di fondamentale importanza: i 10 anni dall’approvazione dell’articolo 30 del d.lsg.81/08 in materia di sicurezza sul lavoro. Evento patrocinato dalla Città Metropolitana, dall’Unione Industriali di Napoli e dal Sole 24 Ore.
La Securlav S.p.a. società attiva da anni nella gestione delle più complesse situazioni riguardanti la gestione della sicurezza ha inteso proporre insieme con il consigliere delegato alla Sicurezza, dott. Nicola Pirozzi un convegno per fare il punto della situazione con i più importanti esperti del settore al fine di chiarire le criticità che gli operatori riscontrano ancora oggi. Un tema molto sentito che coinvolgerà infatti l’Ing. Vittorio Ciotola – Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’ Unione Industriali di Napoli -, l’ Ing. Ettore Nardi – Ordine Degli Ingegneri di Napoli, nonché Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università Federico II di Napoli -, dell’ Avv. Ilaria Imparato – Presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Napoli – dell’Ing. Umberto Vitiello – Presidente del Gruppo Giovani dell’ associazione ACEN di Napoli – e della responsabile Monica Parolisi – Europrogress Group srl-
per discutere sia gli aspetti tecnici che normativi che ancora oggi impediscono all’attuale legge di maturare a pieno tutto il potenziale in termini di prevenzione e di cali del rischio che invece possiede.
A Tal proposito sarà importante la presenza del dott. Michele Gallo – amministratore dell’Ente di Certificazione GCerti Italy srl – che grazie alla maturata esperienza nei rapporti con imprese certificate, potrà aggiungere ulteriori spunti di riflessione su un argomento che riguarda tutto il mondo dell’impresa ma anche il mondo degli enti pubblici. Non sfugga infatti che la sicurezza è uno dei pochi aspetti che unisce sotto gli stessi obblighi il settore pubblico così come quello privato. Dopo anni di calo costante, gli ultimi hanno segnato una nuova impennata delle morti sul lavoro, spesso dovute ad incuria e mancanza del rispetto delle normative vigenti. Per questa ragione questo convegno non ha solo valenza tecnica ma riguarderà in generale l’incontro tra pubblico e privato e le modalità con le quali si potrebbe e dovrebbe rimettere mano agli aspetti più critici della normativa. Il tema resta quindi di grande importanza e come sottolinea il consigliere delegato: «si tratta di un’opportunità unica per unire pubblico e privato in una discussione franca e costruttiva, perché in qualità di consigliere delegato credo che molto si possa fare per assicurare un più pressante rispetto delle norme, sia che si tratti di privati sia che si tratti di aziende pubbliche o enti. Dimentichiamo infatti – aggiunge il consigliere – che le scuole e ve lo dico io che sono anche un professore, sono tenute anch’esse per obbligo a garantire le norme sulla sicurezza, così come le aziende partecipate, gli enti. Sono tanti gli infortuni che anche nel pubblico avvengono e sono quelli che ancora di più lasciano senza parole. Per questo sto avviando un serio percorso nell’ente Città Metropolitana di Napoli e in tutti gli enti che ricadono sotto la nostra competenza, affinché il tema non venga più trascurato nelle pieghe della burocrazia. Bisogno garantire il rispetto delle norme, ascoltando le imprese, i loro suggerimenti e i loro consigli. Non bisogna aver paura di confrontarsi con chi costantemente si occupa di questo e lo fa garantendo per i propri clienti che tutto venga fatto rispettando le leggi dello stato in materia. Per questo – conclude Nicola Pirozzi – ho accettato di buon grado questo invito della Securlav e l’ho quindi promosso. Ringrazio il direttore Generale Cozzolino che interverrà, sperando che anche il sindaco de Magistris possa trovare il tempo per raccontarci la sua esperienza sull’argomento. Ringrazio inoltre l’Ordine Degli Ingegneri di Napoli, la GCERTI ITALY SRL, l’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Napoli, l’Unione Industriali di Napoli, il gruppo giovani dell ACEN di Napoli che hanno concesso il patrocinio morale per un momento di riflessione che sono certo produrrà interesse in tutti i partecipanti».
Sono previsti crediti formativi per gli iscritti agli ordini.