Sicurezza stradale: Conducenti professionali sotto controllo
Sono oltre 2600 i veicoli controllati nel primo semestre del 2022 dalle pattuglie. Da questi controlli sono state emesse circa 800 sanzioni di cui 235 riguardanti conducenti professionali che non hanno rispettato le Direttive europee in materia di tempi di guida e riposo. Ancora, 148 riguardanti un rilevamento di carico eccessivamente pesante, oltre la portata massima consentita per il veicolo. Infine 229 sanzioni sono state emesse per inidoneità dei veicoli e mancanza di revisione, e 88 per eccesso di velocità. Una situazione, quella descritta, che testimonia come i mezzi pesanti possano essere un potenziale rischio per la sicurezza stradale.
A livello europeo, le forze dell’ordine, con il fine di sviluppare la coscienza e la consapevolezza da parte di tutti i conducenti e utenti della strada, hanno intensificato i controlli, soffermandosi in particolare sui mezzi ad uso professionale controllando sistematicamente il rispetto di tutte le norme di carico e documentazione della merce.
Sebbene negli ultimi anni si è assistito ad un netto miglioramento con una diminuzione del tasso di incidenti, questi provvedimenti mostrano come l’attenzione alla sicurezza resti un punto fondamentale. A sottolineare tale importanza Autostrade ha siglato un accordo di partnership con alcune università a livello nazionale. Lo scopo è effettuare un’approfondita ricerca sulla mobilità e le infrastrutture, relativamente al trasporto di persone e merci. Tali studi possono essere implementati nell’ideazione di sistemi di gestione delle informazioni e dei dati in progetti riguardanti principi di “Smart Cities” e “Smart Mobility”, in linea con i criteri di sviluppo sostenibile oggi adottati da società e organizzazioni appartenenti a qualunque settore.
Lo scopo di tale investimento rimane l’attenzione all’incremento costante della sicurezza stradale, così da diminuire il tasso di incidenti.
La certificazione ISO 39001 – Sistema di gestione per la Sicurezza stradale
Questo tema interessa diverse tipologie di organizzazioni, in quanto un’alta percentuale di incidenti è causata da mezzi ad uso professionale come furgoni di carico e scarico merci. Diviene quindi importante per la società mantenere un elevato controllo su tali norme e parametri in materia di sicurezza su strada.
Per non incorrere in sanzioni e minare l’immagine stessa della società, la norma UNI EN ISO 39001, standard internazionale per la gestione della sicurezza stradale, implementa un sistema di gestione RTS – Road Traffic Management System certificato ISO 39001.
L’uso di questo sistema consente all’organizzazione di contribuire attivamente alla riduzione del rischio di incidenti gravi in relazione al traffico stradale, attraverso la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi ad esse correlate.
Nello specifico, la Certificazione ISO 39001 è destinata a: società di trasporto pubblico e/o privato, società di manutenzione stradale, società di trasporto e logistica, aziende che fanno uso di mezzi di trasporto aziendali.
Il Sistema di Gestione della Sicurezza Stradale ISO 39001 del 2016 si integra con altri Sistemi di Gestione quali: ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, SA 8000.
GCERTI Italy Assessment & Certification srl rende possibile certificare le proprie competenze in materia di sicurezza stradale garantendo il rispetto dei parametri di imparzialità e neutralità, e in tempi rapidi grazie ad un’organizzazione ben strutturata formata da auditor professionisti interni all’azienda.
GCERTI Italy svolge inoltre corsi per Lead Auditor e Auditor. Inizia oggi 15 Giugno il corso per la ISO 39001. Resta informato sui corsi disponibili attraverso il nostro calendario
Richiedi subito un preventivo per ottenere la certificazione ISO 39001