Sistema di monitoraggio e reporting in materia ESG e di Sostenibilità: perché è importante?
Il Sistema di monitoraggio e reporting fa riferimento ai criteri ESG (acronimo di environmental, social e governance), presenti anche nella PNRR obiettivo 5, sono sempre più utilizzati in ambito aziendale, così come la redazione della Dichiarazione non Finanziaria (DNF). Difatti quando si tratta di ESG e sostenibilità, le organizzazioni mostrano sempre più una maggiore sensibilizzazione all’argomento, integrando tale concetto nelle loro strategie e processi aziendali.
Negli ultimi anni molte aziende stanno appunto scegliendo la strada della rendicontazione in materia di sostenibilità e del reporting ambientale, sociale e di governance, non come un onere normativo, ma su base volontaria. Questo al fine di creare un impatto positivo per la società, l’ambiente, le stesse persone e aumentare la reputazione presso gli stakeholders.
L’adozione di un sistema di monitoraggio e reporting in materia ESG è a tutti gli effetti un vantaggio competitivo. Permette di valutare e misurare le capacità delle organizzazioni di allinearsi a una serie di criteri per lo sviluppo sostenibile sotto l’aspetto economico, ambientale, sociale e di corporate governance. Affinché questo avvenga è necessario che le organizzazioni rielaborino i loro modelli di business, le strutture aziendali e investano per integrare tali criteri nelle strategie aziendali.
Differenza tra ESG e sostenibilità
Il Sistema di monitoraggio e reporting fa riferimento al concetto di sostenibilità. In una fase iniziale, tale termine era riferito al solo all’ecologia. Nel tempo si è avuta un’evoluzione, e la parola sostenibilità. e si associa al rapporto con l’ambiente con nesso tra l’economia e la società.
L’introduzione dei criteri ESG estende tale rapporto alla responsabilità che l’azienda ha nei confronti dell’ambiente, del sociale e di governance.
Infatti, l’ ESG è uno strumento che supporta l’elaborazione delle performance non finanziarie e dei rischi dell’azienda attraverso i tre argomenti specificati nell’acronimo, environmental, social e governance. I fattori ESG non hanno l’obiettivo di creare opinioni sull’impatto di un settore nel mondo, piuttosto hanno la funzione di essere una guida su come un’azienda può migliorare il suo impatto su tutti gli stakeholder.
In altre parole, la sostenibilità è la motivazione, l’ESG è l’operatività.
Cos’è il Sistema di monitoraggio ESG?
Il monitoraggi ESG è lo sviluppo di una metodologia che definisce un controllo. L’azienda si impegna a stilare procedure e sviluppare software che creano dei comportamenti che rendono applicabili e misurabili i criteri GRI.
Cos’è il Sistema di reporting ESG?
Il report ESG è la divulgazione di dati ambientali, sociali e di corporate governance. Il suo scopo è quello di far luce sulle attività di sostenibilità ambientale, sociale e di governance di un’azienda, migliorando la trasparenza della stessa verso gli stakeholders e ispirando altre organizzazioni a fare lo stesso. Il reporting è anche un modo efficace per dimostrare che l’azienda sta raggiungendo gli obiettivi e che i progetti in materia di sostenibilità sono autentici.
Poiché i report riassumono i benefici qualitativi e quantitativi delle attività di un’azienda, gli investitori possono vagliare gli investimenti, allinearli ai loro valori ed evitare le aziende a rischio di danni ambientali, passi falsi sociali o corruzione.
I SERVIZI DI GCERTI ITALY SRL
GCERTI ITALY Assessment & Certification s.r.l, organismo di certificazione operante sull’intero territorio nazionale, attraverso un team competente, offre servizi di valutazione, formazione, assistenza e verifica per sistema di gestione. Crediamo nel valore di un sistema di monitoraggio e reporting in materia ESG e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Ci occupiamo inoltre di:
- Pre – Assessment della situazione aziendale rispetto ai criteri previsti dallo standard ESG e al mercato di riferimento.
- Gap – Analysis e valutazione dei rischi rispetto agli standard ESG;
- Verifica e/o definizione del processo di monitoraggio;
- Supporto all’ integrazione delle raccomandazioni della Task Force sul Climate-related Financial Disclosures («TCFD») per la rendicontazione del Bilancio di Sostenibilità;
- Formazione e coaching sui temi relativi ai rischi correlati alle tematiche ESG, cambiamento climatico, attività di monitoraggio e rendicontazione delle prestazioni in materia di sostenibilità;
- Validazione del Bilancio di Sostenibilità.