Visita guidata presso termo-valorizzatore di Acerra
in News
Venerdi 2 Marzo 2018, Michele Gallo amministratore della GCERTI ITALY s.rl. – ente di certificazione, formazione, ed erogazione corsi accreditati – assieme al Gruppo Giovani Industriali di Napoli, è stato in visita presso la struttura del termovalorizzatore di Acerra, di proprietà della Regione Campania, sito nell’area industriale del Comune di Acerra.
Un ringraziamento particolare all’ Ing. Ferdinando Romano, che nell’ambito della sua delega ad ”Infrastrutture ed Ambiente”, ha dato l’opportunità a noi Giovani Industriali di Napoli di visitare uno degli impianti più importanti in Europa per il trattamento dei rifiuti non pericolosi. L’impianto è costituito da tre linee indipendenti di termovalorizzazione e depurazione fumi, operanti in parallelo, da una sezione comune di produzione energia elettrica, nonché dai sottosistemi comuni funzionali al processo di termovalorizzazione distinto nelle sue fasi principali (combustione, generazione di energia elettrica, depurazione fumi).
La visita guidata al termovalorizzatore di Acerra si è chiusa poi in mattinata con un’interessate tour nel ventre del termovalorizzatore, visitando tutto il processo di lavorazione, abbiamo toccato con mano, continua ancora Michele Gallo, come, dopo un pretrattamento negli Stabilimenti di Tritovagliatura e Imballagio Rifiuti (STIR) della regione, per ridurne la dimensione ed eliminare la componente umida, i rifiuti trasferiti al termovalorizzatore vengono sottoposti a un controllo preliminare e stoccati all’interno della vasca di ricezione, dove una gru preleva i rifiuti dalla vasca e li deposita sulla griglia mobile del forno, dove vengono poi movimentati in continuo, mentre una corrente d’aria forzata assicura la quantità di ossigeno necessaria per una combustione ottimale. Il calore derivato dalla combustione dei rifiuti è trasformato, all’interno di una caldaia, in vapore ad alta pressione e temperatura, che attiva una turbina, collegata a un generatore per la produzione di energia elettrica. Chiunque potrà prenotare una visita guidata all’impianto, che per caratteristiche funzionali e livelli di emissione rappresenta un’eccellenza a livello internazionale.