CERTIFICAZIONE UNI 11034 – Requisiti servizio assistenza alla prima infanzia
Che cos’è la UNI 11034?
La norma UNI 11034:2003 è lo standard globale per i servizi all’infanzia volto alla tutela e alla sicurezza dei minori, nei luoghi laddove questi trascorrono gran parte del loro tempo. Importante strumento di affidabilità e garanzia, la certificazione UNI 11034:2003 Servizi all’infanzia si pone quale strumento di sicurezza nei luoghi frequentati dai minori, consentendo alle figure genitoriale un riscontro oggettivo circa la struttura deputata al servizio all’infanzia.
Nello specifico, la norma UNI 11034:2003 Servizi all’infanzia è destinata alle strutture che ospitano bambini fino a 6 anni. Nel dettaglio:
- 0-3 anni, asili nido, dunque servizi alla prima infanzia;
- prima infanzia con implementazione della didattica educativa mirata alla fascia d’età 3-6 anni;
- centri infanzia, sia pubblici che privati, progettati per la fascia di età 0-6 anni;
- servizi educativi territoriali;
- centri per bambini e genitori.
Per gli addetti ai lavoro, certificarsi UNI 11034:2003 vuol dire:
- essere una struttura di una attendibilità ed un buon livello di garanzia per i genitori;
- fruire correttamente degli spazi che, in linea con lo spirito della norma stessa, dovranno garantire il benessere e la sicurezza dei bambini;
- dotarsi di personale competente e qualificato.
La Certificazione UNI 11034:2003 va ad integrarsi con il Sistema di Gestione Qualità – Certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Come ottengo la certificazione?
L’iter di certificazione secondo la Norma UNI 11034:2003, prevede:
- la richiesta di offerta
- l’accettazione dell’offerta
- lo svolgimento di un audit di prevalutazione (facoltativo)
- lo svolgimento di un audit di Certificazione (suddiviso in due stage)
- la gestione di eventuali carenze riscontrate
- la delibera di certificazione
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale.
Punti Chiave
Per definire il Sistema di Gestione per i Servizi all’Infanzia conforme allo standard UNI 11034:2003 è necessario che:
- l’azienda abbia chiara e delineata una propria mission;
- rediga un Progetto Educativo, documento programmatico della scuola/centro/ente, nel quale si esplichino dettagliatamente i metodi, i valori, e le attività che intendano svolgersi nell’arco dell’anno;
- debba avvalersi di personale qualificato e specializzato, il quale deve a sua volta rispondere appieno titolo di requisiti specifici;
- pianifichi dei tempi di verifica, controllo e monitoraggio della struttura interna;
- si attenga scrupolosamente alle modalità di progettazione ed innovazione dei servizi destinati ai bambini;
- rediga un calendario annuale da cui si evinca una pianificazione annuale delle attività e degli appuntamenti previsti, affinché il genitore sia messo a conoscenza di tutte le attività svolte dal proprio bambino, in determinati giorni ed orari.
Vantaggi
Una struttura per l’infanzia pubblica o privata che sia può trarre svariati vantaggi dalla Certificazione di un Sistema di Gestione per i Servizi all’Infanzia 11034:2003, ad esempio:
- differenziarsi dai competitor e di conseguenza innalzare i propri standard di servizio;
- attestare il proprio impegno e volontà in un lavoro di qualità, volto alla continua interfaccia con utenti quali minori;
- affidarsi ad una scuola o ad un centro per l’infanzia dotato di certificazione UNI 11034:2003 equivale per il genitore ad una sicurezza e garanzia maggiore in vista del benessere del proprio bambino.