Certificazione UNI/PdR138:2023 – Adozione del modello organizzativo 231 nelle micro e piccole imprese
Che cos’è la certificazione UNI/PdR 138:2023?
La prassi UNI/PdR 138:2023 è la nuova norma di riferimento che predispone un Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D. Lgs. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro e piccole imprese.
Il documento individua lo scheletro descrittivo e precettivo del Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOGC) 231 semplificato e, tenendo conto dell’esigenza di doversi adattare alla struttura interna “minimale” propria delle micro e piccole imprese, propone degli esempi che illustrano un’ipotesi del contenuto che le micro e piccole imprese potranno adattare in base alle proprie specificità organizzative e di business.
Il valore di questa prassi di riferimento dunque sta nel fornire alle realtà imprenditoriali una spiegazione su come adottare un sistema di controllo e di prevenzione di reati, con conseguenti vantaggi per le stesse aziende in termini organizzativi, di rapporto con la pubblica amministrazione e con tutti gli stakeholder.
La UNI/PdR 138:2023 rappresenta un’azione di promozione per stimolare la compilance aziendale su questi temi di vitale importanza per la competitività del Paese.
L’adozione di questa nuova Prassi è anche utile ai fini dell’ottenimento del Rating di legalità da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato che permette di produrre conseguenze favorevoli nei rapporti con banche e Pubblica Amministrazione.
GCERTI Italy Assessment & Certification s.r.l. offre un servizio professionale di Certificazione di ente terzo per garantire le capacità e competenze di un’organizzazione basandosi sui criteri di imparzialità e neutralità. Essendo fortemente orientata al miglioramento continuo della qualità dei propri servizi, la certificazione permette alla società di offrire una più ampia tutela e attestazione delle competenze.
Come posso ottenere la certificazione?
L’iter di Certificazione prevede:
- la richiesta di offerta
- l’accettazione dell’offerta
- lo svolgimento di un audit di prevalutazione (facoltativo)
- lo svolgimento di un audit di Certificazione
- la gestione di eventuali carenze riscontrate
- la delibera di certificazione
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale
Punti Chiave
La prassi individua chiaramente in quali reati le micro e piccole imprese potrebbero incombere quali:
- Far conseguire all’impresa indebitamente un atto amministrativo per ottenere un interessamento da parte del pubblico funzionario in favore
- Ottenere una violazione dei doveri d’ufficio da parte del pubblico funzionario al fine di evitare o ridurre eventuali sanzioni
- Ingannare l’ente pubblico per ottenere un finanziamento, una concessione o un’agevolazione pubblica di qualsiasi tipo
- Ingannare l’ente pubblico nella fase di esecuzione del rapporto contrattuale, attestando falsamente di aver correttamente adempiuto agli obblighi a carico
Vantaggi
In relazione ai rischi che può trovarsi ad affrontare una micro e piccola impresa, ottenere la certificazione 138:2023 per le micro e piccole imprese significa concretizzare azioni capaci di ridurre il rischio di corruzione. Tra i numerosi vantaggi che si possono ottenere troviamo:
- Fornisce un quadro d’azione operativa per le micro e piccole imprese
- L’ Organizzazione dimostra di aver adottato un Modello Organizzativo per la prevenzione della corruzione certificato da una parte terza
- Facilita l’acquisizione del Rating di legalità da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato che porta alla crescita di relazione con banche e P.A
- Miglioramento dell’organizzazione aziendale
- Aumento della credibilità e miglioramento dell’immagine verso l’esterno