Webinar: Pdr 125 e Certificazione per la parità di Genere. per un modo più sostenibile e inclusivo
PROGRAMMA
WEBINAR GRATUITO
Martedì, 31 Maggio 2022 ore 10:30 – 12:30
10:30 – 10:45
WELCOME SPEECH
Michele Gallo – Amministratore Unico GCERTI ITALY srl
10:45 – 11:45
LA PdR 125:2022 E LA CERTIFICAZIONE PER LA PARITA’ DI GENERE
Claudia Franceschelli – Confapid e componente tavolo UNI per lo sviluppo della prassi
11:45 – 12:00
L’EVOLUZIONE DELLA PRASSI 125:2022
Valeria Barletta – Confapid e componente tavolo UNI per lo sviluppo della prassi
12:00 – 12:15
L’ITER DI CERTIFICAZIONE PER LA PARITA’ DI GENERE
Corrado Volpe – Gcerti Italy srl
12:15 – 12:30
QUESTIONS & ANSWERS
Per partecipare è necessario iscriversi al link: WEBINAR
Il webinar si terrà su clickmeeting.
Certificazione della Parità di Genere per produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo
La certificazione per la Parità di Genere, istituita ai sensi della UNI/PdR 125:2022 è prevista dalla legge n. 162/2021 a partire dal 1 gennaio 2022.
Dalla Prassi di Rifermento UNI/PdR 125:2022, che definisce le linee guida di un sistema di gestione per la parità di genere, si evincono numerosi vantaggi tra i quali risaltano:
- possibilità di misurare e ottimizzare il gender equity dell’azienda, presentandolo agli stakeholder interni ed esterni
- ottenere sgravi fiscali fino a € 50.000
- vantaggi per il ranking di classificazione nella partecipazione a bandi italiani ed europei
Le aziende con più di 50 dipendenti avranno l’obbligo entro il 31 dicembre del 2022 di redigere un rapporto sulla situazione del personale di entrambi i sessi delle diverse professioni in relazione allo stato di assunzione.
Il Webinar offre l’occasione di approfondire i contenuti della nuova certificazione UNI/PnR 125:2022 e le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede la strutturazione e adozione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti alle politiche di parità di genere nelle organizzazioni
A chi si rivolge?
A tutte le organizzazioni, pubbliche o private, che abbiano implementato politiche a supporto della parità di genere possono richiedere la certificazione secondo la PdR 125:2022 senza limiti di dimensione e mercato di riferimento.